Ultime evoluzioni in Congo e i Mbongwana Star
Non tutti hanno riflettuto sul fatto che nell'attuale Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire, ex Congo belga) si siano formati i primi dinamici spunti della world music tradizionale: il famoso Francois Lubambo Makiadi (in...
Message to our folks: The Art Ensemble of Chicago
Scrivere un libro sull'Art Ensemble of Chicago oggi può essere riduttivo se pensiamo a quanto già fatto editorialmente nell'assecondare descrizioni, pareri ed episodi rituali della loro musica e sollecita anche la volontà di rappresentare tutto...
Rimettere in gioco gli estremi: James Ginzburg
Oggi molti artisti si interrogano su come sopravvivere in un mondo pieno di incertezze e soprattutto si interrogano sulle funzioni della musica. Può esistere un futuro senza guardare al passato? L'imperante fase tecnologica che...
Slava Ganelin’s new experiences
Come definire un musicista come Vyacheslav (Slava) Ganelin? Un post-moderno della storia musicale russa, un uomo del contemporary jazz o terra d'incontro tra free jazz e dadaismo? La sfuggente definizione dell'artista è d'altronde di...
Henry Kaiser
Quando nel 1995 la Shanachie Record ospitò i duetti chitarristici tra Derek Bailey e Henry Kaiser fu molto forte l'impressione di essere arrivati ad un punto di arrivo dello sviluppo di un certo tipo...
Tan Dun Leone d’oro a Venezia
Tan Dun (1957) si appresta a ricevere il Leone d'oro alla carriera nell'imminente cornice organizzativa della Biennale di Venezia. Del compositore cinese si può dire solo un gran bene. Un evidente carattere carismatico in...
Kaljuste, Tormis e Korvits: Mirror e la coralità estone
Nella musica corale uno zoom immediato dovrebbe essere attivato nello stato dell'Estonia. Il motivo sta nel ruolo avuto in questi ultimi trent'anni di musica, in cui la coralità è stata al centro delle iniziative...
Sainkho Namtchylak
La recente nuova pubblicazione discografica della cantante Sainkho Namtchylak spontaneamente rigurgita i prodromi di una carriera: le molte, convenienti, recensioni di Like a bird or spirit, not a face sembrano voler impostare per la...
Presenze internazionali alla Setola di Maiale, Cage docet
L'interesse verso il mondo percussivo indonesiano ed in particolare la saga del gamelan, spinse molti europei a farne una conoscenza diretta: alla fine degli anni settanta, negli Stati Uniti, qualcuno intravide una funzione meditativa...
Storie di trombe jazz atmosferiche
La popolarità raggiunta dall'Ecm Records negli anni settanta non potè fare a meno di attivare una serie eccellente di trombettisti: Tomas Stanko (vedi nella discografia che ho consigliato in un mio post qui), Mark...