Le Body Maps di Barbara De Dominicis
Si possono attribuire dei vessilli ben precisi al secolo in corso? Quali cambiamenti importanti vanno considerati? Sono domande di cui già oggi si intravede una risposta. Tra queste la logica dei fatti ci impone...
Timbri infantili nel rock femminile
Di solito quando si parla di timbrica infantile nella musica ci si riferisce ai cori "bianchi" della classica o altre volte al registro del falsetto che è un espediente della vocalità di base, ma...
Thomas Kessler: un riconoscimento post-moderno
L'arte dell'intrusione negli spazi seri e rigidamente formali di un'orchestra o di un ensemble sembra essere ritornata di moda negli angusti spazi del nuovo secolo, corredata di una diversa connotazione: gli episodi esilaranti e...
Nuove prospettive della musica country
Il primo tentativo di coniugare il country con l'elettronica fu fatto nell'83 da Neil Young nel suo album "Trans": sebbene il connubio facesse leva sull'utilizzo di una elettronica "povera", molto semplice nell'approccio, Young fu...
Nuove dimensioni del bluegrass
Il Bluegrass è un simbolo distintivo della tradizione americana: quella confluenza di danze, melodie di importazione irlandese o scozzese e sincopi di origine afro-americana hanno determinato quello che io chiamo "flusso" sonoro di una...
Netlabels: qualcosa sulla Panyrosasdiscos
Recentemente è esploso il fenomeno delle netlabels, ossia quelle etichette indipendenti minori, che ospitano al loro interno musicisti e compositori con un profilo vario ma ben definito e che pubblicizzano la propria musica in...
Odissee femminili: il senso della crescita di Jessica Sligter
C'è una visuale artistica terribilmente interessante che proviene dal mondo femminile nordico: non è solo qualcosa che celebra l'eversione delle problematiche compresse in tutta la storia dell'umanità, c'è anche una riscossa dell'arte posta come...
Chitarre alla prova del tempo
Terzo capitolo per questa "anomala" collaborazione tra tre protagonisti dell'avanguardia musicale; si parla di tre chitarristi conosciuti per la loro stranezza artistica: il giapponese Keiji Haino, un veterano della scena avantgarde internazionale, la mente...
Le basi del movimento Folktronica
Una delle inevitabili conseguenze del passaggio ad un sistema integrato tra la musica e l'elettronica da computer è stata l'affermazione di nuovi movimenti che hanno cercato di modernizzare il linguaggio musicale. Un interessante connubio...
A caccia di un’equazione durevole del canto empirico
Il periodo adulto delle sperimentazioni al canto nel rock venne raggiunto con Tim Buckley all'epoca del suo Starsailor. Era il 1970 e nessuno fino ad allora aveva osato tanto nel mettere alla prova i...