Peter Gabriel: visioni musicali globalizzate

Molti appassionati della musica rock si sono spesso interrogati su quale importanza attribuire alle due carriere consequenziali che Peter Gabriel ha avuto prima e dopo la rottura con i Genesis: se di questi falsi...

Captain Beefheart: la trasposizione in musica delle arti

  La morte di Don Van Vliet in arte Captain Beefheart non ci prende di sorpresa, poiché l’art-style rockman americano era da tempo affetto da una forma grave di sclerosi multipla. Mi preme però fare...

Le Jam Sessions e l’H.o.r.d.e.

I grandi gruppi americani nati negli anni sessanta avevano il pregio di avere un grosso contatto con i loro estimatori, e, nella dimensione live, esprimere il massimo delle loro capacità artistiche: i Greateful Dead,...

Thurston Moore nei meandri sonici di Chicago

I complimenti di benemerita attività musicale fatti al chitarrista Thurston Moore si perdono già all'epoca degli esordi con i Sonic Youth: già in quei frangenti Moore dimostrò di essere realmente un chitarrista alternativo quasi...

Le catarsi dell’umanità nella prospettiva Suicide

Elaborare la figura artistica di Alan Vega significa entrare in uno di quei labirinti che coinvolgono la cultura del diniego, l'invarianza morale e i problemi dell'anima:  nella meteora variamente procrastinata nel tempo dei Suicide...

Johnny Marr: The messenger

E' stato pubblicato da poco il primo vero sforzo solista del chitarrista Johnny Marr "The messenger", un cd teoricamente composto per soddisfare i vecchi fans degli Smiths. Nei controversi anni ottanta l'effervescenza della chitarra...

Alcuni aspetti del rock americano fino a Jurado

Il punk probabilmente esaurì i suoi effetti con le vicende grunge di Nirvana e Pearl Jam: il passaggio di testimone al folk introverso della provincia americana fu un effetto che accompagnò i cambiamenti generazionali...

Dr. John, il piano e la musica di New Orleans

Nell'avidità della lettura di un giovanotto innamorato della musica, nel gennaio 1984 seguivo le pubblicazioni in edicola dell'Ultimo Buscadero è rock, una rivista specializzata condotta da Paolo Carù ed Aldo Pedron: internet non esisteva,...

Claudio Milano & I Sincopatici: Decimo Cerchio (L’inferno 1911 O.S.T.)

Nel 1911 il cinema italiano accolse il suo primo colossale episodio della sua storia con il film Inferno di Bertolini/De Liguoro/Padovan. Le lodi di quella pellicola sono ormai note e decantate da tutti in...

A caccia di un’equazione durevole del canto empirico

Il periodo adulto delle sperimentazioni al canto nel rock venne raggiunto con Tim Buckley all'epoca del suo Starsailor. Era il 1970 e nessuno fino ad allora aveva osato tanto nel mettere alla prova i...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35