Strane ripartenze nella storia del rock

Uno degli episodi più trascurati nella storia del rock ma pieno di significati (forse anche sconfinanti nell'esoterico) riguarda quella strana storia verificate in poche occasioni, di come un gruppo rock possa fare fortuna improvvisamente...

Sensibilità senza tassonomie: Giulia Cianca

Quali forze risiedono nel subconscio di ognuno di noi? Cosa può avere a che fare la creatività con la mente subconscia? Sono domande che riflettono un'indiscutibile limitazione dell'uomo quanto all'azione, individuando parti soggettive e...

Terry Allen: forse un minimalista?

A dimostrazione che l'arte può essere anche rinvenuta in generi bistrattati (perchè popolari o non idonei), nella musica country uno di coloro che ne ha dato una prova in senso positivo è stato Terry...

New age piano 2.0

Chi legge queste pagine da tempo, sa che le riflessioni in esso contenute non vogliono mai gridare allo scandalo o al ridicolo. Per quanto concerne la musica, vi sono delle problematiche che dovrebbero essere...

Before and after Eno

In quest'articolo investighiamo un pò sui geni dell'ambient music grazie al libro scritto da Marco Calloni nel 2015 dal titolo Before and after Eno, la più recente biografia su Brian Eno edita per Meridiano...

Peter Gabriel: visioni musicali globalizzate

Molti appassionati della musica rock si sono spesso interrogati su quale importanza attribuire alle due carriere consequenziali che Peter Gabriel ha avuto prima e dopo la rottura con i Genesis: se di questi falsi...

A caccia di un’equazione durevole del canto empirico

Il periodo adulto delle sperimentazioni al canto nel rock venne raggiunto con Tim Buckley all'epoca del suo Starsailor. Era il 1970 e nessuno fino ad allora aveva osato tanto nel mettere alla prova i...

L’insostenibile leggerezza dell’essere: dalla new wave ai Matmos

Alla metà degli anni settanta una vera e propria onda d'urto colpì la materia rock e pop: il vasto movimento del punk e soprattutto quello più ampio denominato "new wave" avevano deformato i tradizionali...

Mark Hollis, spirito dell’Eden

Su queste pagine, scrivevo tempo fa in un saggio sul post-rock: "...questa nuova logica di gruppo aveva una chiarissima motivazione: rifletteva la catarsi che la musica (ed anche il rock) stava attraversando; i musicisti...

Realtà musicali di spessore: Hubro records

Nei paesi scandinavi il tema della creatività musicale è stato oggetto di particolare attenzione da parte delle nuove generazioni di musicisti e la grande iniziazione si è avuta quando vi è stata l'irruzione catalizzatrice...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35