The soundtrack of the Revolution: il libro di Nahid Siamdoust sulla musica in Iran

Della musica in Medio Oriente e delle sue principali vie direzionali se ne è parlato abbastanza nelle pagine di Percorsi Musicali (con un po' di pazienza se effettuate qualche ricerca lo rileverete negli articoli...

Massimiliano Viel sul tema dell’ascolto: i suoi libri e una conversazione

Nel riconoscere l’importanza primaria della musica molti evidenziano la particolare funzione cognitiva e culturale che essa determina. Accostarsi alla musica significa elaborare un pensiero secondo logiche che non appartengono solo al settore considerato. Va...

Hyper Klang (Das Klang eben anders)

Non l'avevo detto.....   Hyper Klang  (Das Klang eben anders)   La potenza che presiede ogni atto generativo, tutto governa. (Lucrezio) I. In un mio recente articolo si è discusso, tra le altre cose, della possibilità, o, impossibilità di comprensione del fenomeno...

L’arte torturata di Warren Zevon

Tra le vette del cantautorato americano degli anni settanta non si può fare a meno di includere anche Warren Zevon. Pianista, compositore e scrittore di gran parte delle sue canzoni, Zevon è purtroppo deceduto...

Karlheinz Stockhausen: Sulla musica

Quando si toccano i temi della musica contemporanea è quasi inevitabile utilizzare un linguaggio consono alla discussione, linguaggio che spesso non è di facile comprensione perchè comprende un substrato teorico necessario. Soprattutto di fronte...

Le altre vie della “neu” musik: Guido Mazzon in trio

Coloro che hanno vissuto con la gioventù e la freschezza degli ideali dell'escandescenza della musica negli anni sessanta, non possono fare a meno di avere nel proprio bagaglio umano principi e consuetudini che impegnano...

Fifty Years After the Way: James Tenney’s Meta+Hodos

Composer James Tenney’s Meta+Hodos was an early formulation of what he described as a “conceptual framework for musical description and analysis.” Tellingly, Tenney chose as his title an etymological breakdown of the word “method,”...

Lo studio del silenzio in contesti non lineari

  Mirio Cosottini oltre ad essere un eccellente trombettista di spessore internazionale, è anche laureato in filosofia. L'esperienza di musicista e soprattutto di educatore è stata quindi condivisa con la preparazione filosofica ed è stata...

Gli approfondimenti della ricerca musicologica di Marcello Piras: il suo libro “Dentro le note”...

Gunther Schuller fu uno dei primi allertatori sulla condizione avvenente della musicologia jazz: egli, riconoscendo una centralità planetaria alla musica cosiddetta afro-americana, poneva le sue ambiguità in relazione alle deficienze degli specialisti in materia...

I Non-Tonal Technical Studies di Tonino Miano

L’Armonia basata sulla scala diatonica genera sostanzialmente tre tipi di armonia: - Armonia tonale - Armonia modale - Armonia cromatica Tutte prevedono l’esistenza del “centro tonale”. In particolare nella armonia tonale tale centro è definito “tonalità”, nella armonia...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35