Spirits rejoice!: Jazz and american religion
Nell'ascolto del jazz siamo da sempre stati incantati da quel potere liberatorio che ci viene regalato sotto forma di rilassamento quasi terapeutico; inoltre ne apprezziamo in maniera quasi automatica le sue qualità restringendo il...
Le altre vie della “neu” musik: Guido Mazzon in trio
Coloro che hanno vissuto con la gioventù e la freschezza degli ideali dell'escandescenza della musica negli anni sessanta, non possono fare a meno di avere nel proprio bagaglio umano principi e consuetudini che impegnano...
Voci nere. Storia ed antropologia del canto afroamericano
Nella confusione propinata dai più seguiti mezzi d'informazione musicale, si continua a perpetuare l'errore di non lasciar spazio adeguato ad un certo tipo di creatività dei musicisti, soprattutto al fine di schiarirne il lato...
Twelve-Tone music in America
Professore emerito a New York, Joseph N. Straus ci regala il primo vero compendio completo dell'attività compositiva americana relativa alla composizione attuata con la dodecafonia. Tecnica da sempre bistrattata, non sempre con valide argomentazioni,...
Gli albori dell’improvvisazione libera inglese nei racconti di Trevor Barre
Sebbene esistessero molti contributi sulla nascita e l'evoluzione dell'improvvisazione libera inglese, ciò che mancava ancora era una sorta di fascicolazione unica degli eventi, qualcosa che potesse anche determinare un filo logico e critico, in...
Composizione avanzata 1
Composizione avanzata 1
Presupposti & Considerazioni
(2012-2014)
Premessa
Se vogliamo raggiungere qualcosa di veramente diverso non ci devono essere somiglianze né volute, né casuali. Il privilegio dell’uomo è proprio quello di scoprire e di creare delle cose, e...
Comporre con i modelli fisici: Nicoletta Andreuccetti
Ha ragione Michelangelo Lupone quando nella sua prefazione al libro Comporre con i modelli fisici di Nicoletta Andreuccetti, fa presente "la rarità di una didattica che si avvale delle conoscenze e delle risorse che...
Neuroscienze cognitive della musica
In Music for Solo performer Alvin Lucier, posto in uno stato di meditazione, indossava sul cranio un cerchio di elettrodi da elettroencefalogramma, la cui attività (che nella regola medica sarebbe visualizzabile graficamente su un...
L’alchimia dell’istante
Conoscere il linguaggio e il pensiero di Gianni Lenoci era mondo tutto da scoprire. Non solo aveva una preparazione più che eccedente per un jazzista, grazie al fatto di provenire dalla musica classica, ma...