Milosh Filippo Fascetti e il suo saggio “La fine della musica”

L'insieme dei compiti di coloro che si occupano della musica è sostanzialmente condotto su una divisione funzionale dei ruoli: oltre ai normali attori che compongono o eseguono musica e alle naturali figure direzionali, si...

Neuroscienze cognitive della musica

In Music for Solo performer Alvin Lucier, posto in uno stato di meditazione, indossava sul cranio un cerchio di elettrodi da elettroencefalogramma, la cui attività (che nella regola medica sarebbe visualizzabile graficamente su un...

Stravinsky nell’ottica di Casella

La riproposizione effettuata dalla Castelvecchi del primo atto critico compiuto in forma editoriale ed in lingua italiana su Igor Stravinsky da parte del compositore/musicologo Alfredo Casella, è benvenuta sotto parecchi aspetti e mi permette...

Marcello Piras: musica nera e teatro

La carta d'identità di Marcello Piras è oggi qualcosa che professionalmente assomiglia ad un'oasi in un deserto: musicologo internazionale, studioso del jazz e fondatore nel 1992 del SISMA, la società di studi musicologi africani,...

Sergio Sorrentino e la chitarra elettrica contemporanea

Un'evidente divaricazione coinvolge la storia della chitarra elettrica usata nell'ambito della musica classica contemporanea e che consiste nel fatto che il repertorio, pur espanso in quantità sempre più sostenute nel tempo, non ha trovato...

Martinu’s subliminal states

Tra i contributi editoriali a favore del compositore Bohuslav Martinu non ce n'era ancora uno che tralasciasse storia e confini musicologici per abbracciare una discussione più ampia e centrata sulla statura intellettuale del cecoslovacco...

Notes on the Music of Sound II: Timbral Music and Plastic Values

Notes on the Music of Sound II: Timbral Music and Plastic Values Daniel Barbiero 1 Much contemporary experimental music puts sound color, or timbre, to the foreground, generally through extended techniques or...

R. Murray Schafer: tra composizione e il gran testo del Soundscape

Quando Cage insinuò la teoria del silenzio aprì le porte ad una riflessione diversificata sulle modalità del suo raggiungimento di cui beneficiarono in molti nel campo della composizione musicale: tra questi il compositore canadese...

Relational Improvisation: Music, dance and contemporary art

Quando Luciano Berio affermava che la musica aveva più funzioni non si sbagliava affatto. Si potrebbe aggiungere a quanto intuito dal compositore che la musica in tal modo presenta dei paradossi, degli estremi di...

Robert Erickson’s Orchestral Colors: Auroras & Other Works

I lavori orchestrali di Robert Erickson sono importanti per il modo con cui incarnano molti dei principi della composizione timbrica elaborati nel suo libro "Sound Structure in Music". I quattro pezzi orchestrali raccolti sul...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35