Le contraddizioni dell’attuale musica contemporanea cinese
In occasione di un Settembre Musica del 1998, il musicologo Enzo Restagno curò un volume da assegnare alla collana di cultura musicale contemporanea, dedicandolo alla musica cinese e facendosi aiutare da uno dei maggiori...
A listener’s guide to Free Improvisation di John Corbett
Che esista una didattica dell'improvvisazione è fatto acclarato. Più difficile è pensare che possa esistere una didattica dell'ascoltatore dell'improvvisazione. John Corbett, musicista, redattore di Down Beat, nonché produttore e segnalatore d'arte a Chicago, ha...
Ascolto attivo e scrittura creativa di un’improvvisazione musicale
https://soundcloud.com/tonino-miano/piano-solo-at-the-firehouse
di Mirio Cosottini – 7 maggio 2013
Nell'articolo “Non linearità e segno grafico” apparso sulla rivista Musica Domani vengono descritti alcuni esercizi grazie ai quali evidenziamo la relazione fra improvvisazione e grafia, relazione che poggia...
L’arte torturata di Warren Zevon
Tra le vette del cantautorato americano degli anni settanta non si può fare a meno di includere anche Warren Zevon. Pianista, compositore e scrittore di gran parte delle sue canzoni, Zevon è purtroppo deceduto...
The world is a problem: la parabola degli Henry Cow
Ci sono delle verità detronizzate che nemmeno il tempo riesce a far splendere nella loro interezza. Una di queste riguarda gli Henry Cow, uno dei gruppi più sottovalutati dalla storia della musica rock degli...
Paolo Conte: ricordo di Francia
La popolarità di Paolo Conte si manifestò con plurimi ritardi: non solo l'astigiano cominciò in età matura a suonare in maniera professionale, ma anche il pubblico si accorse di lui almeno 10 anni dopo...
Jazz from Detroit
A scrivere un libro sul jazz di Detroit ci avevano già pensato quasi vent'anni fa due esperti dell'argomento*, tuttavia la loro analisi si perdeva troppo nella storia, nella sociologia e nella mappatura di posti...
Saggi sulle nuove liuterie
Un bel libro sull’innovazione contemporanea arriva dai Quaderni del Conservatorio Verdi di Milano (edizioni Ets). Fare Strumento: Composizione, invenzione del suono e nuova liuteria fa compartecipi di un argomento dibattuto nella critica classica odierna,...
Una mappatura completa della composizione italiana: la Musica presente di Renzo Cresti
In L'attimo fuggente, il film capolavoro del regista australiano Peter Weir, c'è una scena dilaniante dal punto di vista della riflessione didattica: il professor Keating invita i ragazzi a strappare intere pagine dei loro...
Bruno Maderna: amore e curiosità
Sono molte le pubblicazioni dedicate a Bruno Grossato, in arte Bruno Maderna (1920-1973), che si sono succedute nel tempo sia in Italia che all'estero. Limitando il raggio d'azione al nostro paese, va rimarcato l'impegno...