Una storiografia aggiornata della popular music tedesca

Un confortante dato di fatto è che oggi si parla di "musica popolare" con più senno e quadratura definitoria, finalmente accettando le variazioni intervenute nel tempo. Ogni epoca ha avuto la sua musica popolare,...

I neuroni magici: Changeux, Boulez, Manoury

E' un ambizioso tentativo quello di sistemare i rapporti tra le neuroscienze e la musica: l'obiettivo iniziale è quello di tentare di verificare se le scoperte scientifiche (nel caso in questione la visualizzazione del...

Luciano Berio: Nuove Prospettive

Un nuovo omaggio alla statura di Luciano Berio. Cercando di colmare l'evidente ritardo rispetto alla data di pubblicazione di uno dei più completi capitoli editoriali dedicati al compositore nell'occasione del decennale della sua scomparsa,...

Lo stile classico di Charles Rosen

Il 9 dicembre dello scorso anno moriva a New York il pianista, scrittore e musicologo Charles Rosen. Charles non fu solo un pianista affermato e bravissimo, ma con il tempo aveva scoperto una rara...

Massimo Barbiero: Sisifo, la fatica della ricerca

Nel recente articolo dedicato ai più rappresentativi percussionisti jazz del momento indicai una segnalazione per Massimo Barbiero. Ricevetti un feedback immediato da Massimo corredato dall'invio della sua recentissima biografia "Sisifo, la fatica della ricerca",...

Gli albori dell’improvvisazione libera inglese nei racconti di Trevor Barre

Sebbene esistessero molti contributi sulla nascita e l'evoluzione dell'improvvisazione libera inglese, ciò che mancava ancora era una sorta di fascicolazione unica degli eventi, qualcosa che potesse anche determinare un filo logico e critico, in...

Listening Patterns: Massimiliano Viel

Ci sono dei sistemi che ci possono portare verso un'oggettività dell'ascolto musicale? E' possibile condurre un'analisi che dall'esperienza dell'ascolto possa permetterci di effettuare dei riconoscimenti ideali? In cosa si sostanzia la cognizione uditiva e...

Una ricostruzione del piacere della ripetizione: il testo di Alessandro Carrera

Sono molti i contributi sul minimalismo musicale sparsi tra libri, riviste e saggi privati, spesso trattati con ottiche particolari. Nella consapevolezza di essere di fronte ad una dispersione di idee che non può trovare...

Da Ritmi Urbani a Mediterraneo Blues. Ascolto, musica e scrittura nell’opera di Iain Chambers

Iain Chambers è uno dei maggiori sociologi e antropologi contemporanei, nonché – da più di 40 anni – una delle voci più autorevoli e influenti emerse dal CCCS, Centre for Contemporary Cultural Studies di...

Lavorare per le libertà della musica: studi musicologici e semiotici

Una delle maggiori esigenze della musicologia odierna è quella di svelare una realtà storica, abbattendone la parte favolistica o quella tendente alla creazione di una sacra mitologia. Molto di quanto ci è pervenuto attraverso...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35