Steven Schick: The percussionist’s art

Oggi una discussione musicale impostata da un interprete della musica potrebbe dar adito a mancanze fisiologiche o a discussioni logicamente trapassate da un punto di vista strettamente legato alle esigenze dell'esibizione. Così come, ancor...

Il libro di Dufourt: Musica, potere, scrittura

  Il problema di attribuire la giusta valorizzazione degli aspetti storici ed estetici nella musica è materia che è stata affrontata da grandi personalità della filosofia e dell'arte musicale; negli ultimi vent'anni un cospicuo volume...

Hyper Klang (Das Klang eben anders)

Non l'avevo detto.....   Hyper Klang  (Das Klang eben anders)   La potenza che presiede ogni atto generativo, tutto governa. (Lucrezio) I. In un mio recente articolo si è discusso, tra le altre cose, della possibilità, o, impossibilità di comprensione del fenomeno...

Verso un’estetica della totalità: una lettura critico-filosofica del pensiero di Richard Wagner

Spesso è importante sondare pubblicazioni che ammettono incroci e parallelismi tra la musica e le altre arti contingenti: l'attrazione verso questo bellissimo libro edito dalla Mimesis, rinvenuto nella sezione della filosofia del teatro, è...

L’arte audiovisiva al Grand Soir Numérique

Il 26 gennaio la Cité de la musique di Parigi ospiterà l'evento del Grand soir numérique, un vero e proprio summit sullo stato dell'arte audiovisuale, con la partecipazione dell'Ensemble Intercontemporain e di alcuni dei...

The Life and Music of Gérard Grisey: Delirium and Form

Sono perfettamente d'accordo con il critico francese Guy Lelong allorché istituì un paragone tra Claude Debussy e Gérard Grisey. A proposito dello spettralista francese Lelong si esprimeva con entusiasmo, indicando una musica in possesso...

Una filosofia congeniale per Paul Motian

Nel vocabolario italiano, il verbo "ricamare" è spiegato come esecuzione di punti decorativi con ago su tela, seta o altri tessuti, che seguono un certo disegno. L'atto del "ricamo" implica un movimento delle mani...

The world is a problem: la parabola degli Henry Cow

Ci sono delle verità detronizzate che nemmeno il tempo riesce a far splendere nella loro interezza. Una di queste riguarda gli Henry Cow, uno dei gruppi più sottovalutati dalla storia della musica rock degli...

Keith Rowe: The Room extended

Alle prime esibizioni del gruppo AMM partecipò anche Paul McCartney, che restava tra il pubblico degli ascoltatori: il famoso cantante inglese rimase sbalordito dalla musica degli AMM, dichiarando che i quattro musicisti suonavano musica...

Being time: case studies in musical temporality

Una linea di sperimentazione ben corroborata negli ultimi anni da compositori e musicisti anglosassoni sembra quella che si adopera per dare una continuazione logica alle teorie di Cage: si tratta di inquadrare il silenzio,...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35