Steve Lacy (unfinished)
Non ha certamente timore del fattore quantità il volumetto che Guillaume Tarche ha pubblicato come coordinatore degli interventi scritti sul sassofonista Steve Lacy: scrittore e giornalista francese apprezzato negli ambienti dell'improvvisazione, Tarche ha raccolto...
Daniel Barbiero e la sua raccolta di saggi: As Within So Without
Una domanda che spesso mi faccio è sulla portata dell'arte. Dove può condurmi? Quali informazioni aggiuntive può darmi? Quantunque venga privilegiato il ramo della musica, non si può fare a meno di cercare analogie...
Una filosofia congeniale per Paul Motian
Nel vocabolario italiano, il verbo "ricamare" è spiegato come esecuzione di punti decorativi con ago su tela, seta o altri tessuti, che seguono un certo disegno. L'atto del "ricamo" implica un movimento delle mani...
L’orecchio di Proteo: la neuroestetica di Landini
Proteo era una mitologica divinità greca in grado di scrutare ogni millimetro del mare nonché capace di trasformarsi all'occorrenza in qualsiasi cosa o animale: di tale propensione al dettaglio e alle modificazioni è rimasta...
Da Ritmi Urbani a Mediterraneo Blues. Ascolto, musica e scrittura nell’opera di Iain Chambers
Iain Chambers è uno dei maggiori sociologi e antropologi contemporanei, nonché – da più di 40 anni – una delle voci più autorevoli e influenti emerse dal CCCS, Centre for Contemporary Cultural Studies di...
Circuiti del tempo
Negli ultimi quindici anni i contributi sulla musica elettronica dell'editoria accademica sono stati piuttosto importanti e copiosi, raccogliendo informazioni preziose che solo corsi didattici avrebbero potuto fornire.
Faccio qui di seguito una fruttuosa lista:
-Caleb Kelly,...
Analisi e confronti evoluti sul progressive rock di ogni tempo
In un campo come quello musicale, così difficile da descrivere, coloro che sono chiamati a dare dei giudizi a vario titolo sugli artisti, non possono fare a meno di applicare la "mente etichettatrice", che...
L’alchimia dell’istante
Conoscere il linguaggio e il pensiero di Gianni Lenoci era mondo tutto da scoprire. Non solo aveva una preparazione più che eccedente per un jazzista, grazie al fatto di provenire dalla musica classica, ma...
The world is a problem: la parabola degli Henry Cow
Ci sono delle verità detronizzate che nemmeno il tempo riesce a far splendere nella loro interezza. Una di queste riguarda gli Henry Cow, uno dei gruppi più sottovalutati dalla storia della musica rock degli...
Bruno Maderna: amore e curiosità
Sono molte le pubblicazioni dedicate a Bruno Grossato, in arte Bruno Maderna (1920-1973), che si sono succedute nel tempo sia in Italia che all'estero. Limitando il raggio d'azione al nostro paese, va rimarcato l'impegno...