Giacomo Manzoni: Pensare attraverso il suono

Quello che è stato un epico cambiamento nella musica classica italiana ancora oggi non dà segnali di una sua espansione. Forse non si è fatto abbastanza per una corretta divulgazione? Si è trattato di...

Parlare “doppio” sull’improvvisazione: le virtù di Erika Dagnino tra saggi e nuovo cd

L'ascolto dei readings di Erika Dagnino impone al fruitore una particolare morfologia già prima dell'inizio dell'esperienza musicale: per prima cosa è necessario spogliarsi delle nostre sembianze giornaliere, ossia calare il velo sulle relazioni imposte...

Paul Bley e la trasformazione del jazz

Viene ristampato per la prima volta in italiano Stopping Time: Paul Bley and the Transformation of Jazz, il libro di David Lee sul pianista canadese Paul Bley. Tradotto da Gabriele Zobele, il libro è...

Jazz from Detroit

A scrivere un libro sul jazz di Detroit ci avevano già pensato quasi vent'anni fa due esperti dell'argomento*, tuttavia la loro analisi si perdeva troppo nella storia, nella sociologia e nella mappatura di posti...

Circuiti del tempo

Negli ultimi quindici anni i contributi sulla musica elettronica dell'editoria accademica sono stati piuttosto importanti e copiosi, raccogliendo informazioni preziose che solo corsi didattici avrebbero potuto fornire. Faccio qui di seguito una fruttuosa lista: -Caleb Kelly,...

Una storiografia aggiornata della popular music tedesca

Un confortante dato di fatto è che oggi si parla di "musica popolare" con più senno e quadratura definitoria, finalmente accettando le variazioni intervenute nel tempo. Ogni epoca ha avuto la sua musica popolare,...

The Life and Music of Gérard Grisey: Delirium and Form

Sono perfettamente d'accordo con il critico francese Guy Lelong allorché istituì un paragone tra Claude Debussy e Gérard Grisey. A proposito dello spettralista francese Lelong si esprimeva con entusiasmo, indicando una musica in possesso...

Lauren Newton e le sue Vocal Adventures

E' oramai pacifico il fatto che la creatività sia considerata come una caratteristica strutturale dell'intelligenza, un flusso di attività che lavora con gli istinti e gli impulsi del soggetto. Nella musica se ne fa...

Aaron Copland e le eredità classiche europee

L'attività musicale di Aaron Copland si è talvolta misurata su un dibattito che prendeva in considerazione l'originalità delle sue proposte: molta critica avveduta ha provveduto, senza ombra di dubbio, a considerare il compositore americano...

Morton Feldman: Pensieri Verticali

“Alles zusammen” Morton Feldman  Pensieri verticali Chiarezza a qualunque costo (Stendhal) Feldman: «Tiziano aveva mestiere, Matisse aveva maestria (…) la musica non ha mai avuto il suo Matisse». Capire che cos’è il colore, lasciarlo libero in una vasta...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35