English Pastoral Music: From Arcadia to Utopia, 1900-1955

Arriva finalmente un bel libro sull'argomento della "pastoralità" inglese. L'autore è Eric Saylor, un professore di storia e musicologia alla Drake University, che cerca di fare ordine in un campo della storia musicale tanto...

Gli approfondimenti della ricerca musicologica di Marcello Piras: il suo libro “Dentro le note”...

Gunther Schuller fu uno dei primi allertatori sulla condizione avvenente della musicologia jazz: egli, riconoscendo una centralità planetaria alla musica cosiddetta afro-americana, poneva le sue ambiguità in relazione alle deficienze degli specialisti in materia...

The world is a problem: la parabola degli Henry Cow

Ci sono delle verità detronizzate che nemmeno il tempo riesce a far splendere nella loro interezza. Una di queste riguarda gli Henry Cow, uno dei gruppi più sottovalutati dalla storia della musica rock degli...

Il libro di Dufourt: Musica, potere, scrittura

  Il problema di attribuire la giusta valorizzazione degli aspetti storici ed estetici nella musica è materia che è stata affrontata da grandi personalità della filosofia e dell'arte musicale; negli ultimi vent'anni un cospicuo volume...

L’orecchio di Proteo: la neuroestetica di Landini

Proteo era una mitologica divinità greca in grado di scrutare ogni millimetro del mare nonché capace di trasformarsi all'occorrenza in qualsiasi cosa o animale: di tale propensione al dettaglio e alle modificazioni è rimasta...

Milosh Filippo Fascetti e il suo saggio “La fine della musica”

L'insieme dei compiti di coloro che si occupano della musica è sostanzialmente condotto su una divisione funzionale dei ruoli: oltre ai normali attori che compongono o eseguono musica e alle naturali figure direzionali, si...

Il laboratorio scientifico di Nuove Musiche

La collaborazione tra la Fondazione Prometeo di Parma e il Laboratorio Musicale del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo regge la prima pubblicazione di una nuova rivista di musicologia dedicata alla musica contemporanea....

Karlheinz Stockhausen: Lettere a Ralph

 Del compositore tedesco Stockhausen esiste un'editoria larga e inevitabilmente pregnante: si passa da biografie all'analisi degli aspetti della sua musica in cui lo stesso ha fornito immacolate intuizioni che spaziano dall'analisi dei gruppi seriali...

Francois-Bernard Mache nella rete dei contributi interdisciplinari

Intorno al 1940 Olivier Messiaen cominciò a porsi il problema delle relazioni tra il canto degli uccelli e la metrica antica della poesia greca, dopo aver creato un linguaggio crittografico tra toni e alfabeti:...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35