Aggregati del jazz semi-sperimentali
Tra le novità discografiche in Setola di Maiale qui vi propongo tre quartetti italiani, fisiologicamente differenti, ma che conducono verso un auspicabile concetto di rinnovamento vero del jazz.
Cojaniz De Mattia Feruglio Mansutti
Il grande drago
Sulle...
Nonono Percussion Ensemble: Excantatious
A proposito del pensiero magico, Lucien Lévy-Bruhl insinuò una logica di partecipazione completamente opposta a quella del rilievo delle identità personali tipica dei razionalisti, dando spazio ad una tesi in cui la mentalità primitiva...
Cinque in più per Perelman
C'è una nuova cinquina di cds per Ivo Perelman, tra lavori già pubblicati e da pubblicare a breve. Si tratta di tre registrazioni in trio e due duetti, eventi che allargano il raggio d'azione...
Le altre vie della “neu” musik: Guido Mazzon in trio
Coloro che hanno vissuto con la gioventù e la freschezza degli ideali dell'escandescenza della musica negli anni sessanta, non possono fare a meno di avere nel proprio bagaglio umano principi e consuetudini che impegnano...
Indipendenze della musica con un pizzico di enigmaticità
A proposito della fenomenologia prodotta dai rumori, Michel Serres affermava che il noise "...is where it becomes impossible to clearly differentiate one thing from another. There is only a continual movement which seems to...
Intrecci contemporanei ad Hanoi
Mentre in Europa i musicisti dell'improvvisazione libera lamentano l'indifferenza degli organizzatori e la diminuzione degli spazi concertistici, in Vietnam un circolo di colti improvvisatori sta facendo di tutto per creare il contrario: la storia...
La giovane improvvisazione italiana: Mattia Piani
C'è stato un salto di qualità in merito alla trattazione del ritmo nella teoria musicale degli ultimi settanta anni della nostra storia, un cambiamento di rotta che è stato influenzato dalla filosofia: ad Harvard...
Potenza, tenerezza e sperimentazione: news on Setola
In questa nuova tornata di novità discografiche della Setola di Maiale si conferma il principio dell'unicità e diversità della proposta musicale; è noto come molti musicisti tendano oggi a disapplicare la specializzazione della loro...
Van Schouwburg didatta del canto inaudibile
"L’ipertrofia vocale occidentale ha reso il cantante moderno pressoché insensibile ai diversi aspetti della vocalità, isolandolo nel recinto di determinate strutture linguistiche. E’ ancora molto difficile scuoterlo dal suo processo di mummificazione e trascinarlo...
Un flauto italiano senza confini: la parabola artistica di Massimo De Mattia + Meats
Nella rinnovata scena improvvisativa italiana sorta agli inizi dei novanta pochi musicisti possono vantarsi di aver contribuito a lanciare sassi più avanti nella ricerca: Gebbia, Mimmo, Lenoci e pochi altri. In tutti questi casi...