Indipendenze della musica con un pizzico di enigmaticità
A proposito della fenomenologia prodotta dai rumori, Michel Serres affermava che il noise "...is where it becomes impossible to clearly differentiate one thing from another. There is only a continual movement which seems to...
Salti, memorie e ritorni
Overview on Setola di Maiale new releases.
Nell'ambito della grande scelta che si presenta nel campo dei sintetizzatori ogni musicista compie un percorso di adattamento ai propri obiettivi di suono: ci sono oggi sintetizzatori in...
Flussi, focalizzazioni e virtù
Banquet - Focus and flow è la documentazione sonora di un'esibizione che il trio composto da Giulio Stermieri (pianoforte), Giacomo Marzi (contrabbasso) e Massimiliano Furia (percussioni) ha profuso nell'ambito del Parma Jazz Frontiere Festival...
Atteggiamenti coerenti e contesti in movimento
In giro per l'Italia abbiamo splendidi musicisti che vivono una situazione al confine, da una parte impossibilitati nell'ottenere un riconoscimento diretto presso il grande pubblico per via dello strumento e del fatto di lasciare...
La giovane improvvisazione italiana: Francesco Cigana
Ad un certo punto della storia, i percussionisti dell'improvvisazione libera si sono trovati ad un bivio, imbrigliati tra i concetti dell'improvvisazione e sperimentazione. Da una parte una pressione veniva esercitata da quanto arrivava dal...
Ripasso eterogeneo
Riflessioni su recenti novità discografiche di Setola di Maiale:
-Davide Rossato, Essenziale
-Philip Corner & Julie's Haircut, Follow Fluxus
-Marco Colonna & Enzo Rocco, Nine improvisations for sopranino and guitar
-Giuseppe Giuliano plays Piano Works for Maderna (compositori...
Esplorazioni al vetriolo, correnti oceaniche ed echi del pianeta
Azioni Inclementi era un festival che si teneva nella provincia vicentina, con serate dedicate alla lettura, alle installazioni, al teatro e cinema e naturalmente alla musica. Nel 2007 Schio ospitò la perfomance di Sonorovetro,...
Rinnovati sensi del blues e della rappresentazione
Per carpire le origini musicali del sassofonista americano Sabir Mateen bisogna risalire alle esperienze fatte nei gruppi di Horace Tapscott e Linda Hill: Mateen fu il sax tenore di Dial D for Barbara di...
Evan Parker e gli ensembles: dallo SME alla Setoladimaiale Unit (parte seconda)
L'interesse per le operazioni di live electronics di Parker spinge gente come gli Spring Heel Jack di Coxon e Wales ad invitare il sassofonista inglese nei loro progetti di free jazz, conditi con impianti...
Dream syndicate, memories of adolescence and devotional jazz core
Non è per nulla raro incontrare persone che dichiarano di aver letto molto in gioventù e poi di aver ridotto al lumicino tale frequenza di lettura a causa degli impegni; si potrebbe pensare che...