Nicola Guazzaloca

Nella mia breve fotografia sul jazz italiano ho colpevolmente dimenticato nella lista dei più interessanti pianisti il nome di Nicola Guazzaloca: forte di esperienze mirate nel settore dell'improvvisazione libera, il pianismo di Guazzaloca dimostra...

Suoni tra ribellioni e perversioni musicali

La presentazione di suoni sgradevoli, provocati dal linciaggio del canto, di note o accordi volutamente non rientranti nell'abbecedario ordinario della musica, costituisce una parte considerevole del lavoro svolto in Setola di Maiale. Nell'ambito delle...

Atteggiamenti coerenti e contesti in movimento

In giro per l'Italia abbiamo splendidi musicisti che vivono una situazione al confine, da una parte impossibilitati nell'ottenere un riconoscimento diretto presso il grande pubblico per via dello strumento e del fatto di lasciare...

Distorted chamber music

E' noto che funzioni e livello espressivo del basso hanno ricevuto un accrescimento grazie a Jaco Pastorius. Previsto per fare faville in altri generi musicali, il basso acustico ha vissuto di concomitanze e subordinazioni...

Ivo Perelman London String Project: Strung Out Threads

La musica di Ivo Perelman è anche spendibile su un piano organizzativo: trovare soluzioni nell'improvvisazione con la complicità degli archi è un modo per trarre corrispondenze e sondare campi del suono che hanno una...

Aggregati del jazz semi-sperimentali

  Tra le novità discografiche in Setola di Maiale qui vi propongo tre quartetti italiani, fisiologicamente differenti, ma che conducono verso un auspicabile concetto di rinnovamento vero del jazz.   Cojaniz De Mattia Feruglio Mansutti Il grande drago   Sulle...

Futuro, presente, passato

Per la consueta tornata di recensioni dei CDs della Setola, questa volta mi sembra possa andar bene un criterio di presentazione temporale, direi un misto tra il normale asse dei tempi e la previsione...

Gianni Lenoci Hocus Pocus 4 + Taylor Ho Bynum: Empty Chair

La virtù principale di Gianni Lenoci sta nel sapere coniugare la migliore storia jazzistica con le protuberanze della musica contemporanea e quando si unisce nell'improvvisazione a musicisti particolarmente sensitivi all'approccio del jazz con la...

Un rinomato, sottile ed oscuro filo di comprensione

Qualche considerazione su alcuni degli ultimi cds pubblicati per Setola di Maiale. Tre artisti, tre generi: contemporanea, elettronica, improvvisazione e forse, una direzione comune. Luca Miti - contemporanea Quando oggi tocca parlare di virtuosismo pianistico, dobbiamo...

Indeterminazioni, narrative dell’improvvisazione e proiezioni strumentali

Il resto delle novità Setola di Maiale.   Terzo cd di registrazioni pregresse di Philip Corner per Setola. Stavolta si tratta di una raccolta di 5 pezzi formalizzata con alcuni componenti dell'Apartment House, noto aggregato sperimentale...

Articoli Più Letti

La musica classica nordica

  Le origini della musica colta del Nord Europa risalgono al periodo medievale: le folk songs riportate in luce dalla ruralità ci consegnano un patrimonio...

Notizie

Musiche inclassificabili: il Festival Umlaut 2023

Umlaut è un collettivo di musicisti nato a Stoccolma nel 2004 che oggi conta due grandi "filiali" a Parigi e Berlino. Coloro che ne...