Panoramica sui principali compositori italiani nati tra il 1971 e il 1984 (seconda parte)

  Cesare Saldicco (Roma 1976), compositore acustico ed elettroacustico e fervido didatta, si impone per l'originalità delle sue costruzioni sonore: potere sublimatorio ai massimi, vivide esplicazioni delle realtà materiali ed immateriali, Saldicco gioca su un sordido...

Suoni della contemporaneità italiana: Maurilio Cacciatore

Nelle nuove generazioni di compositori la ricerca di un'identità musicale non è cosa affatto secondaria. Pur essendo consci delle difficoltà rinvenibili in materia, i compositori si impegnano nell'approfondimento di concetti e teorie lasciate in...

Suoni della contemporaneità italiana: l’elettronica live di Di Scipio per il pianoforte

Tra i concetti irrinunciabili della società del nuovo secolo, quello dell'interazione assume connotati particolarmente ampi da sviluppare: per ciò che concerne la musica la novità sta nei mezzi utilizzati, che diventano sempre più sofisticati...

Suoni della contemporaneità italiana: linguaggi del corpo, movimenti ed intersezioni

Per ben introdurre il lettore alla comprensione delle composizioni presentate in questa puntata, è necessario porre alla sua attenzione qualche nozione storica preventiva: 1) in primis il rinnovamento del teatro che venne coltivato a Darmstadt...

Suoni della contemporaneità italiana: un grande ritratto di Giorgio Colombo Taccani

I preposti alla composizione solitamente impiegano del tempo per trovare il pieno completamento della propria anima artistica. Non è semplice trovare una personalità in cui si crede ciecamente, vivere pienamente in simbiosi con il...

Suoni della contemporaneità italiana: la fisarmonica di Claudio Jacomucci

Tra coloro che recentemente in filosofia si sono occupati del potere dell'immagine, un posto particolare è rivestito da Jean Baudrillard: con molti saggi e pubblicazioni il francese colse i difetti delle società moderne, individuando...

Panoramica sui principali compositori italiani nati tra il 1971 e il 1984 (prima parte)

Alcuni degli aspetti su cui oggi si insiste a favore di un ritorno di interesse popolare verso la musica colta sono quelli che riguardano la promozione di eventi e l'educazione impartita sin dagli anni...

Suoni della contemporaneità italiana: Claudio Ambrosini, Plurimo e un’identità di suono veneziano

Se si parte dall'affermazione che Venezia abbia posseduto un suo "suono" nell'ambito della storia musicale è parimenti difficile la prova della sua continuità nell'ambito contemporaneo: i necessari attaccamenti alle altri arti (in primis quella...

Suoni della contemporaneità italiana: Tempo Reale, Flux e il suono diligente

Tra i molti progetti imbastiti da Tempo Reale, il centro di produzione e ricerca musicale nato a Firenze per opera di Luciano Berio, ci sono anche quelli di stimolare idee e capacità compositiva tramite...

Suoni della contemporaneità italiana: nel mezzo di grandi distese d’acqua, il flauto di Roberto...

La musica sembra l'unica tra le arti a restare fuori dall'oggettività di un messaggio diretto: se vogliamo rappresentare un ambiente di qualsiasi tipologia (naturale, urbano, umano, etc.) le arti visuali o letterarie saranno specifiche...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35