Miki Sawada & Brendon Randall-Myers: A Kind of Mirror

Se ci fermassimo a riflettere dovremmo logicamente riconoscere come le grandi opere della storia della musica ci siano pervenute in una forma già totalmente compiuta e levigata, a tal punto da oscurare in larga...

Il duo sax-pianoforte nella musica contemporanea

Non dev'essere solamente un fatto storico che ha notevolmente indebolito lo slancio dei compositori e musicisti verso l'impostazione di una visione contemporanea del binomio tra sassofono e pianoforte, ma probabilmente anche una non corretta...

Carter Pann: The piano’s 12 sides/The bills/The cheese grater/Piano concerto n.1

"Pann, which received a Grammy nomination in 2000 for his first piano concerto, is a sensitive composer, in search of a musical impressionism built without compromise and rhetoric, with constant changes of style: the...

Nuovi standard per la Requiem: il caso eccellente di Bernat Vivancos

La Requiem di Bernat Vivancos chiede asilo ad un passato ben determinato della coralità moderna e ne designa, allo stesso tempo, allungamenti ed aggiornamenti. Suddivisa in tre parti ideali, conduce a quell'incredibile smottamento emotivo...

La “fragile geografia” di Rafael Anton Irisarri

In un momento in cui i leaders della modern classical sembrano intraprendere percorsi differenziati di cui forse se ne conosce il gusto e il risultato, un personaggio come l'americano di Seattle, Rafael Anton Irisarri, rappresenta...

Jòn Leifs and the musical invention of Iceland

Molti si chiederanno da dove si origina il movimento musicale nordico a cui ci stiamo legando da molti anni e le risposte sono sicuramente multiple: ad una latitudine del freddo, incredibilmente ospitale per la...

Dorothy Hindman: Tapping the furnace

La Innova R. ha pubblicato il primo cd monografico della compositrice di Miami, Dorothy Hindman (1966) usando, per descrivere la musica, la definizione "music that glows as it flows": "Tapping the furnace" si compone...

Bernat Vivancos e la Neu Records: coralità, armonia e sistemi surrounds

La Neu Records è una neonata etichetta discografica spagnola di stanza a Barcellona, immersa nel progetto più ampio di un organismo interagente con le altri arti. Nata nell'era dell'ascolto parcellizzato su files, la stessa...

Il piano trio e i “New Works” di Tobias PM Schneid

I compositori più sensibili oggi si trovano di fronte ad un grande dilemma, ossia quello di trovare qualche nuova formula magica che possa essere specchio dei tempi e allo stesso tempo àncora del futuro...

La musica classica nordica

  Le origini della musica colta del Nord Europa risalgono al periodo medievale: le folk songs riportate in luce dalla ruralità ci consegnano un patrimonio intatto e incontaminato che sarà un ingrediente sempre presente nella...

Notizie

Concerto conclusivo degli Incontri Internazionali per Giovani Compositori “Franco Donatoni”

Un interessante argomento che una parte della composizione sta affrontando da qualche anno è quello dell'emergenza climatica. Domani sera, alla Fabbrica del Vapore a...

MMI Free Impro Festival

David Thomas