Il quartetto d’archi da Debussy fino al 1950

  Il decadentismo di Brahms era la più tangibile espressione del fallimento degli ideali romantici: tuttavia, dalle ceneri di questo periodo, la coscienza musicale raggiunge (come succede nei momenti peggiori) alcune delle sue forme di...

Il quartetto d’archi nell’ottocento, prima di Debussy

  Il rischio per tutti i compositori nati dopo un modello musicale del loro genere è quello di essere molto simili alla fonte di riferimento e risultare poco originali, fatto che spesso costituisce l’anticamera del...

Il quartetto d’archi nel classicismo

  Tra la musica da camera nella classica certamente riveste un posto di assoluto rilievo l’opera dei quartetti d’archi. E’ una materia nella quale tutti i compositori (grandi e piccoli) hanno voluto cimentarsi poiché gli...

Towards silence: John Tavener

  Il novecento ha scoperto il valore del "silenzio" in musica: se alcuni compositori l'hanno estremizzato dandogli un valore surrettizio, direi quasi ambientale e mi riferisco agli esperimenti di 4'33 di Cage e a tutte...

Il trombone tra le sue aggregazioni classiche e jazz

  La storia insegna che il trombone venne introdotto a cavallo tra il Rinascimento e il Barocco, sebbene lo strumento avesse caratteristiche notevolmente diverse da quelle odierne: tuttavia l'uso fatto in quei periodi, risulta proporzionato...

Henryk Gorecki

  Ieri è scomparso un pilastro della corrente classica chiamata "minimalismo sacro" o anche "Christian Revival": Henryk Gorecki. Da più parti è stato sottolineato come il movimento minimalista con la sua estensione sacra, avesse avuto...

Ricordare i defunti: dimensione storica della Requiem nel mondo classico

  La composizione per commemorare defunti fu introdotta nel medioevo da Dufay intorno al 1500: purtroppo il suo manoscritto andò perduto e perciò la paternità della requiem venne attribuita a Ockeghem, autore suo contemporaneo, che...

La cultura musicale classica americana: tra innovazione ed americanismi

  Verso la fine dell’ottocento, dopo cent’anni di tradizione musicale genericamente importata dall’occidente e che copre anche gran parte del periodo romantico, gli Stati Uniti, unitamente alla loro economia, svilupparono anche la loro identità musicale,...

Il concerto per violino

  Come è noto nella letteratura violinistica, i primi esperimenti concertistici furono intrapresi nel 1698 dal nostro Torelli che, individuando una nuova sensibilità musicale per lo strumento, cominciò ad attuare quello svincolo del violino da...

Gli ensembles di musica antica

  La recentissima ed ulteriore collaborazione tra l’Hilliard Ensemble e Jan Garbarek, (di cui parlerò in un prossimo post) mi dà l’occasione di parlare di una nutrita schiera di cantori eccellenti che lavora in penombra...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35