Enno Poppe: prozession

Sull'utilità morale ricavabile dal periodo di reclusione forzata dovuto al Covid ci sono tesi discordanti. Alcuni lo vedono come un punto di svolta, uno spartiacque della propria vita e di un possibile cambiamento, altri...

Fluxus & NeoFluxus: la parata della Sub Rosa

              to be performed in any way by anyone                                        ...

Le nuove generazioni compositive italiane: Daniele Vulpiani

Sembra che Leopold Stokowski non fosse solo un eccellente direttore d'orchestra che riusciva a farsi capire benissimo anche senza bacchetta, usando il solo potere delle sue mani, ma anche che fosse un fautore memorabile...

Su Johannes Maria Staud

Comporre non è una cosa facile. E' un processo molto intuitivo, che soprattutto all'inizio è difficile da gestire. Ci vuole un'ispirazione o una buona idea, la si deve percorrere passandola dalla mente ad un...

Javier Quislant: Sinuoso Tiempo

"...Non avete idea di cosa sia un suono! Vi sono di contrappunti (se si vuole), vi sono sfasamenti di timbri diversi, armonici che producono effetti del tutto diversi fra loro, che non solo provengono...

Jacques Demierre & Martina Brodbeck: a falling sound

Fu Gioseffo Zarlino, nelle sue “Le Istitutioni Harmoniche”, a dimostrare la supremazia della triade sull’intervallo: dell’armonia sul contrappunto. Forse non serve spingerci così indietro per parlare del doppio disco a falling sound di Jacques...

Gérard Pape: Héliophonie

Un'ingiustificata sottovalutazione ha accompagnato il cammino artistico del compositore e psicologo Gérard Pape, un'enigma che sarebbe oggi necessario risolvere alla luce della qualità delle sue creazioni. Americano di nascita, Pape è stato sempre molto...

Azione Improvvisa Ensemble: Seeds

Continua il lavoro dell'Azione Improvvisa Ensemble sull'espansione di un immacolato repertorio che si nutre di una combinazione strumentale del tutto inusuale per la musica: fisarmonica, chitarra elettrica, tiorba ed elettronica. Vi parlai del loro...

Lance dei Crepuscoli: intorno al totem di Marco Stroppa

La preparazione di un compositore si nutre anche di inventive e principi che non arrivano solo dalla musica. E' un processo che parte da lontano, quando al compositore gli vennero riconosciute facoltà interstiziali nel...

In dialogo con Hugues Dufourt su La Horde d’après Max Ernst

L'8 Febbraio 2022, il concerto di apertura del festival Présences ha consentito di rapportarsi nuovamente all'attualità della composizione spettrale, prevedendo la prima esecuzione di La Horde d'après Max Ernst di Hugues Dufourt. Commissionato da...

Notizie

Donaueschinger 2023

Il 19 ottobre comincia il Festival Donaueschinger 2023 che raccoglie il secondo anno della nuova direzione artistica di Lydia Rilling. Quest'anno il festival ribadisce...

Festival MA/IN 2023

Scelsi Experience 2023