Sulla musica di Yan Maresz

Una generazione intera di compositori classici si è dovuta confrontare con l'esplosione dei generi popolari nel post seconda guerra mondiale. Soprattutto i nati nel decennio 1960-1970 hanno vissuto la loro adolescenza e giovinezza coinvolti...

Margherita Berlanda: Beyond/Oltre

Uno dei momenti più interessanti della modernità musicale sta nell'avvicinamento al suono e all'apertura dei sensi. Questa attenzione ha portato con sé non solo ricerche utili per entrare nei dettagli fisici della musica ma...

ur-klang: dialogo, ascolto, improvvisazione – Intervista a Max Carbone

Max Carbone nasce ad Ancona nel 1957. Dal 1961 vive a Merano, Alto Adige. Nel 1977 fonda Urbanoide, il suo primo quartetto, il genere è una sorta di punk jazz innervato di molta improvvisazione....

Intelligent Dissonances in Improvisation: Han-earl Park

It is not obvious to ask whether it is possible to give a form to improvisation based on an underlying topic. Is it possible to transform topics from everyday life, art or politics into...

Raffaele Sargenti: CA.I.ELLO Madrigals

La parola porta sempre con sé un'esperienza maggiore del suono musicale Luciano Berio, da manoscritto a biro verde, conservato presso la Paul Sacher Stiftung di Basilea L'affermazione di colui che è stato uno dei più attivi compositori della...

Progetti preziosi di interpolazione: l’eKPYrotic duo di Ballabene e Furia

Ci sono dei momenti fondamentali da valutare nella libera improvvisazione che impongono di individuare gli elementi che determinano i livelli della performance. L'improvvisazione senza idiomi ha bisogno di una buona idea di partenza a...

the purple fuchsia bled upon the ground: il concerto per piano di Clara Iannotta

Nella giornata del 12 maggio si è svolto uno dei concerti di Musik der Zeit, la celebre serie di concerti fondata dalla WDR (l'emittente radiofonica e televisiva pubblica della Renania Settentrionale-Vestfalia). Le sale che...

Mario Gabola: tecnica ed espressività recondita del sax elettroacustico

Il percorso artistico attuale del sassofonista Mario Gabola (1981) deve molto all'incontro con Agostino Di Scipio. Non è solo una questione di vicinanza geografica che ha reso possibile il loro incontro ma qualcosa che...

Sergio Armaroli sul Tierkreis di Stockhausen

C'è una strana logica diffusiva che ha accompagnato il Tierkreis di Karlheinz Stockhausen nel corso del tempo: composizione 'minore', ascrivibile alla ormai defunta teoria della new simplicity, parte del contenitore di idee di Musik...

Massimiliano Viel sul tema dell’ascolto: i suoi libri e una conversazione

Nel riconoscere l’importanza primaria della musica molti evidenziano la particolare funzione cognitiva e culturale che essa determina. Accostarsi alla musica significa elaborare un pensiero secondo logiche che non appartengono solo al settore considerato. Va...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35