Aspetti funzionali e vie predittive
Per Giuseppe Giuliano (1948) penso che non sia poi sbagliato poter parlare di ecletticità, dove questa qualità va specificata non tanto in un senso filosofico quanto piuttosto nell'atteggiamento verso i mezzi di produzione della...
Brian Eno
In Inghilterra, una rappresentanza della intelligenza musicale, agli inizi degli anni settanta, tenta di definire un nuovo ordine nella musica rock: in verità, in quegli anni si stabilisce un asse Londra-New York con musicisti...
Forrest Fang: Letters to the farthest star
"Letters to the farthest stars" è un compendio dedicato all'analisi e alla coscienza dello spirito. Essendo totalmente strumentale sono le tracce dei titoli che simbolicamente guidano l'ascoltatore al raccordo tra musica e pensiero. In...
Dove il suono smette di essere suono
E' un percorso progressivo quello che investe tutti coloro che devono comporre o approcciare ai metodi non convenzionali del suonare la chitarra elettrica o acustica. Le difficoltà poi aumentano se l'intento è quello di...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: contrabbasso
Il cambio di secolo è un momento speciale e forse controverso per il contrabbasso. In una rappresentativa raccolta discografica di pezzi per contrabbasso ed elettronica di Jean-Pierre Robert, il contrabbassista francese fa riferimento al...
Un’applicazione della computer music: la sonificazione
I recenti sviluppi dell'informatica musicale sembra si stiano concentrando anche sui rapporti con la fisica o la scienza in generale: è noto come da tempo si parli di processi di sonificazione dei dati di...
Spurious Correlations: Massaro/Vitolo/Miele
Direi di partire dal titolo di questa novità in casa Av-K Studio che contiene la musica del trio formato da Francesco Massaro (alto & baritone sax, bass and turkish clarinet, electronics), Anacleto Vitolo (live...
Le città invisibili: da Calvino a Jacomucci
Calvino è stato uno scrittore fenomenale. I suoi testi sono una panacea incredibile per chi dalla lettura pretende un livello profondo di riflessione su ciò che è la nostra esistenza su questo pianeta e...
L’apogeo dell’evento e dell’imperfezione: Giancarlo Schiaffini (parte seconda+intervista)
Progetti sugli ottoni
Nel 1975 Schiaffini aveva fondato il Gruppo Romano di Ottoni con un repertorio rinascimentale e nell'ambito delle attività della Italian Instabile Orchestra aveva ritagliato uno spazio per il Moers Brass Quintet, un...
L’Ongon di Bertoni parte 3: Come una danza della mano
Continua la ricerca di Antonio Bertoni nei paraggi dell'Ongon, con una terza raccolta di brani significativi: Come una danza della mano (questo il titolo utilizzato) ci riporta di nuovo in quel terreno di scoperta...