Microsuoni, il libro di Curtis Roads e le applicazioni sound art
Tra gli interessi più recenti e trasversali della musica la sperimentazione effettuata nel campo dei cosiddetti "microsuoni" riveste un posto fondamentale: frutto di un approfondimento delle tecniche granulari di sintesi, la ricerca sulle soglie...
Steve Roach & Kelly David: The long night
Kelly David è un musicista ambient che solo nel 2002, a 48 anni esordì con "Broken Voyage", un cd autoprodotto (ma poi ristampato) che proponeva viaggi oscuri e inconsueti vissuti nei perimetri marini. Il...
Gunnar Geisse: Tryptich
Un magnetico e straniante gioco di specchi: come l’opera fotografica di Jeff Wall apposta in copertina (Picture for Women, 1979), l’immaginario musicale di Gunnar Geisse svia con indole irrequieta da ogni aspettativa e dal...
Manuella Blackburn: intuizioni e ‘interruzioni’ semiotiche
Uno degli scopi di Percorsi Musicali è fare evidenza su compositori e musicisti la cui bravura non è proporzionata al successo che hanno ottenuto. Specialmente nella musica acusmatica l'insufficienza della relazione andrebbe molto rivista...
Dimensioni letterarie, tedeschi sfortunati e vie della mistificazione
Nuova tornata Setola, con prodotti divisi tra compo-improv e compendi elettroacustici. Come al solito, musica super-stimolante e qualità altissima.
Marco Colonna -Bushido-
Sarebbe fruttuoso invitare i lettori di questa recensione alla consultazione della pagina facebook di...
Judith Hamann – Aunes
Aunes is the new solo album of the Australian, Berlin-based experimental cellist-composer-improviser Judith Hamann, featuring six suggestive and intimate collage-like songs that mark her most personal work to date. She envelopes her cello, with...
Il tema dell’Estremo nel progetto islandese di Luca Brembilla
La nozione di musica contemporanea meriterebbe una sistemazione definitiva: oggi ne pratichiamo ambiguamente due, una che si riferisce a quella nicchia di composizione che proviene dagli studi classici, un'altra che è decisamente più onnicomprensiva,...
Vai dove ti porta l’organo
C'è chi dà molto credito alla materia del suono anche nelle mura di un luogo ecclesiastico. Prendete per esempio Daniel Glaus, organista e compositore residente a Berna, con le sue affermazioni che ruotano ad...
Poche note sull’improvvisazione italiana: politica economica, accrescimenti e senso del cerimoniale
Quello che Percorsi Musicali ha saputo guadagnare nel tempo è il giusto peso da attribuire alla progettualità degli artisti, calcolando bene il senso della poliedricità da loro espresso. Molti musicisti conservano nel proprio io...
Limpide compromissioni
La parola "glocalizzazione" sembra sia venuta dalla sociologia, cibando anche le cognizioni di Zygmunt Bauman: si tratta di un termine che è stato introdotto per indicare un certo rispetto verso i popoli più restii...