Scoprendo i codici di Pamela Z

Posto che uno degli obiettivi principali fosse l'estensione, le prime cantanti sperimentali si adoperarono per raggiungerlo attraverso i nastri magnetici o le modificazioni timbriche determinate dall'induzione delle macchine elettroniche disponibili nei centri tramite i...

La “fragile geografia” di Rafael Anton Irisarri

In un momento in cui i leaders della modern classical sembrano intraprendere percorsi differenziati di cui forse se ne conosce il gusto e il risultato, un personaggio come l'americano di Seattle, Rafael Anton Irisarri, rappresenta...

Mediatori e mediazioni di arte contemporanea in casa Setola

Chi conosce la musica di Philip Corner (1933) conosce anche i suoi punti di vista: con una visione specifica dell'evoluzione della musica, Corner ha attraversato con il movimento fluxus un'ottica che si è prestata...

Daniel Barbiero tra contrabbasso ed elettronica preregistrata

Per uno strano gioco del destino gli Exercises d'improvisation di Luc Ferrari non sono mai stati oggetto di grande interesse fino a qualche anno fa, quando alcuni musicisti ne hanno scoperto le potenzialità: si...

Elettroacustica e computers alla DaCapo R.

Inizia con una vera e propria raffica di nuove pubblicazioni l'anno 2013 per l'etichetta danese della Dacapo R.: lasciando da parte i compositori per certi versi già conosciuti, è la parte elettro-acustica che sembra...

Huck Hodge: Life is endless like our field of vision

Sembra sempre più necessario che i giovani compositori seguano con più interesse gli stimoli che provengono da nicchie musicali diverse da quelle di appartenenza: Huck Hodge (1977),  americano della Florida, ma già con un...

Alla ricerca di nuove forme di sinfonismo digitale

La caduta dell'estetica musicale è stato un fattore alla base del rinnovamento portato dalla computer music ed in particolare da quella sua modalità di approccio denominata glitch. Si sono presi in considerazione gli errori...

Un ottimo esempio di DSP: Rand Steiger

La manipolazione dei suoni digitali è uno dei campi che la musica sta sviluppando da tempo: sia nel supporto agli strumenti sia come mezzo unico di trasformazione dei suoni, essa si è costruita una...

Vittorio Montalti & Blow Up Percussion – The smell of Blue Electricity

Nel saggio Suonare lo spazio elettroacustico di Alvise Vidolin (figura storica della regia del suono e del live electronics che ha lavorato al fianco di grandi autori come Berio, Donatoni e Nono) viene fatta...

Lawrence English: una deduttiva ragione politica

Lavorare sul drone significa preoccuparsi della fonte di provenienza dei suoni (strumentali o attinti da registrazioni di campo), nonché del suo arrangiamento; sono manovre essenziali per poter costruire un prodotto in maniera simbiotica e...

Notizie

Concerto conclusivo degli Incontri Internazionali per Giovani Compositori “Franco Donatoni”

Un interessante argomento che una parte della composizione sta affrontando da qualche anno è quello dell'emergenza climatica. Domani sera, alla Fabbrica del Vapore a...

MMI Free Impro Festival

David Thomas