Methods for exploring the sonic matter: in conversation with Lei Liang
The path of a composer is often guided by the desire to make new discoveries and to try to contribute to complex and seemingly borderless topics. On this point, an example comes from the...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: sassofoni (prima parte)
Quando il sassofonista Daniel Kientzy con la sound designer Reina Portuondo si produsse in un ulteriore intervento sulla musica dei sassofoni mista ad elettronica in Saxo Grame, un CD pubblicato nel 2002 inesorabilmente uscito...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: ottoni
Approfondisco, in questa puntata della rubrica dedicata alla composizione per strumento solista ed elettronica del ventunesimo secolo, l'analisi storico-estetica riferibile agli ottoni, con la tipica divisione di massima che solitamente si produce in dottrina:...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: violoncello (prima parte)
Le tecniche esecutive sugli archi hanno fornito ulteriori spunti sulla materia delle trasformazioni. Soprattutto per uno strumento come il violoncello, ricco di armonici e soluzioni estensive, si è capito che una tecnica o una...
Nuove applicazioni dell’energia sonora: The Haxan Cloak e il suo “Excavation”
E' un dato di fatto la circostanza che gli uomini diano il proprio meglio nei momenti di difficoltà. Sebbene nelle arti questa considerazione sia non proprio calzante, è comunque evidente come in molti casi...
La dislessia tra scienza ed arte nella composizione di Andrew Lewis
La quasi totalità della musica elettroacustica gira solamente negli ambienti specialistici o comunque non oltrepassa i muri delle istituzioni accademiche: la divaricazione con il mondo esterno sembra ormai una realtà da accettare come un...
Massa Sonora Concentrata: Boe
Nel considerare gli impulsi della musica elettronica ed elettroacustica in Italia non si può fare a meno di esaminare i risultati odierni: la sperimentazione oggi è diventata capillare e a portata d'uomo, spesso non...
L’ubiquità del “dove” nel progetto Meanza&De
Una delle profezie di Stockhausen che sembrano sempre più aderenti alla realtà musicale in sviluppo fu quella di pronosticare una severa correzione tra musica di ricerca o comunque proponente al raggiungimento di una verità...
La giovane improvvisazione italiana: Gabriele Mitelli
Trombettista decisamente interessante e dalla larghe vedute, Gabriele Mitelli (1988) è musicista operante a Brescia, paese in cui è molto conosciuto anche come direttore artistico di eventi. Su Mitelli si devono fare due ordini di...
La sintesi modulare tra passato e presente
Nell'epopea degli esperimenti seminali sulla musica ricostruita al computer ai Bell Labs, la figura del compositore subì una scossa determinante: la scoperta di John Chowning basata sulla Frequency Modulation Synthesis aveva aperto una serie...