Jacopo Baboni Schilingi: La Firma
Puntare sul cambiamento culturale. Sembra un eccitante slogan politico ma in realtà questo motto, che negli ultimi tempi è sulla bocca di tutti, nasconde verità molto significative che purtroppo sono 'disturbate' nel senso voluto...
Improvvisazione e brain waves
Cos'è che determina l'impulso di un'improvvisazione? I filosofi analitici hanno dato da tempo delle spiegazioni con alta capacità probatoria, affermando che improvvisare è il risultato di un'intenzione dalla quale scaturisce un'azione fisica, anche se...
Roger Reynolds e l’immaginazione uditiva
Uno dei problemi spesso più indagati dai compositori è stato quello di una sagace drammaturgia della musica; tenuto conto delle variazioni intervenute nella musica del dopo guerra, tra i compositori statunitensi che ne hanno...
Alvin Lucier: Music for Piano with Slow Sweep Pure Wave Oscillators
Si potrebbe essere portati a credere che l’utilizzo di onde sinusoidali in dialogo con strumenti tradizionali sia rimasta un’eccentrica anomalia, limitata al percorso di ricerca sul suono puro strenuamente condotto dal decano Alvin Lucier...
La ricerca della visibilità dei suoni
Nella musica la materia vibrazionale ha un futuro davanti a sé: le accresciute capacità tecnologiche stanno provocando una divaricazione tra scienza e musica stessa, che si manifesta allorché si cerca di sviluppare il concetto...
Andrew Staniland: Talking down the tiger and other compositions
Andrew Staniland is among the heirs of the best Canadian electroacoustic music. He is a composer particularly stimulated by developments of the old classical composition, as well as by the new doctrines of electronics....
L’eredità di The Notorious Byrd Brothers
Qual è la padronanza tecnica di un musicista nei confronti dell'arrangiamento elettronico? Da dove provengono essenzialmente le idee? E' possibile raccogliere un'eredità per così dire "elettronica" della folk music. Per rispondere a queste domande...
La Kranky Records e il suo versante ambientale
Nel 1993 Bruce Adams e Joel Leoschke diedero vita a Chicago all’etichetta indipendente della Kranky: la centralità di questa creazione consisteva nel raccogliere tutte le istanze che provenivano dal mondo dei giovani del rock...
Pianoforti minimali: magnifiche celerità e fluidificanti miscele
Nella prospettiva minimale della musica ogni musicista sceglie il suo "tempo". Si tratta di una conquista molto meno scontata di quanto si pensi, perché la particolare funzione ritmica attribuibile all'attività dei singoli musicisti, acquisisce...
Proposte improvvisative non comuni: Panyrosas 2014
Con un pò di ritardo faccio un consueto salto nell'àmbito delle produzioni, sempre più interessanti, della Pan y rosas di Keith Helt. E' un riepilogo che non è teso a creare posizioni di gradimento...