Due diverse diramazioni del silenzio di Cage
La straordinaria apertura del John Cage di 4'33" ha creato seguaci che hanno cercato di approfondire quella tematica del silenzio e delle sue implicazioni, spesso anche svincolandosi da parametri classici. Negli ultimi vent'anni le...
Turkish contemporary music
Nel novero delle opportunità musicali che l'Occidente ha fornito a tanti paesi invischiati in una situazione politica decisamente difficile, l'azione di coraggiosi nuovi interpreti ha costruito fasi alterne in cui a momenti confortanti si...
Le modificazioni elettroniche di un set ritmico: Ikue Mori
Una delle qualità che certo non manca agli improvvisatori è quella del coraggio: dettato dalla libertà delle soluzioni e dell'esplorazione, il coraggio si esplica in vari modi e con diversi strumenti. La free improvisation...
Mirio Cosottini: Playing with silence
La raccolta di scritti e lezioni che John Cage fece confluire nel 1961 in un testo sacro della musica come Silence, era anche una splendida dimostrazione di stile da verificare in ogni parola od...
Jean-Jacques Birgé e i suoi laboratori
Una volta appurato che la storia del free in Europa andrebbe estesa con più consapevolezza a paesi di cui se ne omette quasi sistematicamente la presenza, si potrebbe certamente concludere che specificità sono arrivate...
Musicisti ad ampio spettro: Giovanni Di Domenico
Oggi molta parte della critica internazionale espone il suo massimo giudizio su pianisti jazz che abbiano capacità tecniche eccellenti ma magari idee sfruttate, mettendo in secondo piano quelli che tali capacità non le evidenziano...
Un quartetto di veterani al decimo anniversario dell’Einstein Kultur 2022
Non è un problema semplice quello di attribuire una spiegazione artistica a quanto si vuole rappresentare in linea teorica come 'frammentazione' o 'segmentazione'. Quando arrivarono Deleuze e Guattari in filosofia, fu chiaro che non...
Perelman and Shipp’s last legacy: Oneness
Oneness si presenta come l'ultimo sforzo musicale del duo Perelman-Shipp. I due si erano accordati per un very best di una serie di improvvisazioni registrate in studio, quando poi si sono accorti che la...
Symbolist: The Age of Bronze
The Berlin-based experimental trio Symbolist features American percussionist-composer Stephen Flinn, who has worked with Steve Beresford, Cecil Taylor, Lol Coxhill, Wolfgang Fuchs, Denman Maroney, and Axel Dörner, and is known for his work with...
Notturni rivelatori: The Lenox Brothers
"...Not everybody knows about Gianni's passion for certain TV series from the '60s and '70s... Or about his passion for Simenon, and the suspense of certain noir fiction he sometimes colored his voicings at...