Jeremiah Cymerman
Jeremiah Cymerman si è dato molto da fare per promuovere la sua musica e la sua label nuova di zecca. Quanto alla musica quest'anno gran parte delle riviste specializzate gli hanno dedicato articoli ed...
Un pensiero su Sunny Murray
Questa volta il necrologio è per Sunny Murray. A coloro che non sono appassionati del jazz questo nome dirà poco e forse dirà poco anche ad una parte di loro. Murray, però, è stato...
Perelman and Shipp’s last legacy: Oneness
Oneness si presenta come l'ultimo sforzo musicale del duo Perelman-Shipp. I due si erano accordati per un very best di una serie di improvvisazioni registrate in studio, quando poi si sono accorti che la...
Sergio Armaroli sul Tierkreis di Stockhausen
C'è una strana logica diffusiva che ha accompagnato il Tierkreis di Karlheinz Stockhausen nel corso del tempo: composizione 'minore', ascrivibile alla ormai defunta teoria della new simplicity, parte del contenitore di idee di Musik...
Alexander Von Schlippenbach: dalle origini ai giorni nostri
Nel 2019 Harald Kisiedu, ex sassofonista vicino a George Lewis e altri musicisti jazz ed oggi uno studioso di storia della musica ad Osnabrück, ha pubblicato un interessantissimo libro sull'interpretazione dei movimenti jazzistici in...
Improvvisazione oggi
Quando si scrivono libri o si impongono contributi alla letteratura dell'improvvisazione, spesso si percorrono visuali specifiche che in qualche modo cercano di soddisfare un aspetto della tecnica improvvisativa; i pur validi e genuini apporti...
Mario Gabola: tecnica ed espressività recondita del sax elettroacustico
Il percorso artistico attuale del sassofonista Mario Gabola (1981) deve molto all'incontro con Agostino Di Scipio. Non è solo una questione di vicinanza geografica che ha reso possibile il loro incontro ma qualcosa che...
Patchwork voices: Puzzling
Se lo scopo è quello di ricomporre linguaggi molecolari, il cd per la Aut R. delle due cantanti improvvisatrici Claudia Cervenca e Annette Giesriegl ha una capacità di adattamento invidiabile: strutture amorfe, bisbigli propedeutici...
Terra, mare e cieli del Nord: alcuni tipi di espressione artistica
E' noto come negli ultimi vent'anni di questo secolo sia stata impostata una nuova tipologia di improvvisazione libera che sta tutta nelle tecniche estensive e in una loro speciale organizzazione. Nel Nord Europa non...
Poche note sull’improvvisazione italiana: assetti artificiali umanizzati
Nei percorsi moderni dell'elettronica non sembra esserci spazio per operazioni retrograde o imparentate con elementi che non sono più riconoscibili come tali nell'economia delle espressioni: il progetto del duo Adiabatic Invariants, formato da Luca...