Strutturare il silenzio: dal giardino ascoltando il mondo
Da un'idea di un “teatro della percussione” a partire da un duo di percussioni (percussion conversation) con Fritz Hauser: una ricerca sonora attraverso l'improvvisazione ed una scrittura temporale minima, all'interno di una architettura del...
La giovane improvvisazione italiana: Silvia Cignoli
Una competenza interdisciplinare nella musica e nelle arti è oggi un'arma in più per sostenere la riflessione di coloro che, a ben vedere, ritengono che sia il principale canale di sviluppo su cui articolare...
Roberto Del Piano e la main qui cherche la lumiére
Molti ritengono che la musica stia attraversando un momento travagliato: non è solo un problema di novità o di possibilità espressive, quanto piuttosto sono le direzioni che preoccupano: "giudei" della musica o falsi profeti...
Viegas, Corda, Orru+Zingaro e Espvall: The House Of Memory
Insinuare un discorso musicale sulla "memoria" nella libera improvvisazione è come lavorare alle scatole cinesi. Dalla scienza e dalla filosofia abbiamo ricevuto parecchi indizi su cosa vuol dire fare memoria e sappiamo che il...
Chitarre alla prova del tempo
Terzo capitolo per questa "anomala" collaborazione tra tre protagonisti dell'avanguardia musicale; si parla di tre chitarristi conosciuti per la loro stranezza artistica: il giapponese Keiji Haino, un veterano della scena avantgarde internazionale, la mente...
Ivo Perelman: Strings 3 & 4
Strings, per il sassofonista Ivo Perelman, ha un significato ben preciso: come già affermato in occasione della pubblicazione dei primi due volumi dedicati al tema (vedi qui), non si tratta di compiere avvicinamenti al...
Zeena Parkins: two new works on Relative Pitch
Zeena Parkins is a harpist-mult-instrumentalist-composer-improviser-eductor who pioneered contemporary harp practices by employing extended techniques, object preparations, and electronic processing that re-defined the instrument’s capacities. Dam Against the Spring Tide offers two cycles of compositions...
Il quartetto di sassofoni soprano tra l’improvvisazione e la composizione estensiva
Gli appassionati di jazz conosceranno benissimo quanto è successo negli anni settanta del secolo scorso in merito alle evoluzioni del sassofono: sulla spinta di un interesse rinnovato nelle possibilità estensive e libere dello strumento,...
Poche note sull’improvvisazione italiana: tra patafisica, spiritualità e scioccanti rimembranze
Secondo Alfred Jarry la patafisica è sempre esistita: la cosiddetta scienza delle soluzioni immaginarie è insita nella nostra vita ed è normale poterla sperimentare quando si prendono in considerazione le eccezioni delle sue leggi,...
Steve Lacy solo sax
Quando si parla di espressività nel jazz non si può fare a meno di ricorrere alla figura del sassofonista soprano americano Steve Lacy. Lacy è ancora oggi uno dei più amati jazzisti di tutti...