Viaggi ed indagini nei reparti “bassi”

Le esperienze improvvisative del binomio Mike Nord-Georg Hofmann (rispettivamente chitarra elettrica e percussioni) lasciano sempre la fondata sensazione che il regime di regole armoniche fissato dall'Occidente parcheggi da tutt'altra parte: lasciar parlare gli strumenti...

Chitarre in cerca di sviluppi innovativi

 In questi anni di consolidamento musicale dove è praticamente impossibile scoprire nuove fonti sonore immacolate, è sembrato più opportuno (anche per la stampa specializzata) indirizzare gli sforzi verso quei musicisti che riuscissero a trovare...

I cosmic lieder di Darius Jones

Tra i giovani sassofonisti alto di New York, il trentaduenne di colore Darius Jones già riveste un posto importante: non solo per la stima che già nutre nei confronti di tanti suoi colleghi e...

Melodia e vibrazioni: Perry Robinson

Gli ottanta anni che hanno segnato la vita di Perry Robinson sono anche uno spaccato di molte cose successe nell'ambito del clarinetto jazz: dopo essere passato nelle umili fila delle bands militari statunitensi, Robinson...

Anamnesi del jazz ed esperienze portoghesi: ancora su Nicola Guazzaloca

In uno dei miei frequenti pensieri trasversali mi soffermavo su quanto era rimasto del pianismo free jazz in Italia; un terreno che scotta per i musicisti, sul quale è pericoloso svuotare tutto il proprio interesse...

Realtà musicali di spessore: Hubro records

Nei paesi scandinavi il tema della creatività musicale è stato oggetto di particolare attenzione da parte delle nuove generazioni di musicisti e la grande iniziazione si è avuta quando vi è stata l'irruzione catalizzatrice...

Steve Lehman: dialettica fluorescente

Charlie Parker fu un' illuminazione nella storia del sax alto: come già detto in altre occasioni, la profonda padronanza dello strumento ne fece di lui un musicista difficilmente superabile per le generazioni a venire;...

Han Bennink: una possibile eredità

Nel 1921 Theo van Doesburg, celebre fondatore della rivista culturale De Stijl, dichiarò che l'arte non fosse appannaggio dei proletari, dei dada o dell'élite borghese, ma un sistema culturale in cui sviluppare forze creative...

Improvvisazione, humor ed eclettismo: Steve Beresford

Una conoscenza superficiale del musicista Steve Beresford potrebbe indurre a considerazioni errate sul suo percorso artistico. Molti credono che Beresford sia solo un libero improvvisatore, di quelli integerrimi alla Evan Parker (per intenderci), non...

Fantasmi e trasgressioni

Nel jazz quando si intercetta la parola "ghost" si fa subito mente locale su alcuni musicisti o gruppi americani che su spiriti, fantasmi e forze naturali attive hanno costruito la propria filosofia, elevandone i...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35