Rinnovati significati del blues e della statistica: il nuovo lavoro di Rosario Di Rosa
La musica del pianista Rosario Di Rosa è il risultato della ricostruzione di un puzzle: elementi musicali, storici e psicologici si riflettono in un qualcosa che è stato profondamente analizzato e messo in circolo....
Le nuove generazioni compositive italiane: Giulia Lorusso
L'arte spesso è un messaggio di rivelazione. Attraverso un'opera dovremmo non solo riconoscere stili e forme, ma anche la possibilità di ottenere delle inaspettate e inedite letture della vita. Ogni volta dovremmo effettuare un'analisi...
La giovane improvvisazione italiana: Giacomo Zanus
Il chitarrista elettrico odierno vive di una grande incomprensione estetica. Per effetto del ruolo assunto dallo strumento nel corso del tempo, a lui viene fatta ampia richiesta di poliedricità e versatilità che se da...
Le nuove generazioni compositive italiane: Gaia Aloisi
Nel considerare la musica della compositrice cagliaritana Gaia Aloisi (1995) sarebbe necessario in via preventiva un focus su un paio di elementi: la 'singolarità' e il 'tempo'. Parlare di 'singolarità' significa nel suo caso...
Comporre con i nuovi progressi tecnologici: Claudio Panariello
Molti oggi obiettano la scarsità o l'irrilevanza della funzione di ricerca nel comporre. Pur provenendo l'obiezione da fonti autorevoli, non si può comunque generalizzare il comportamento dei compositori, soprattutto quelli che hanno saputo mettere...
ur-klang: dialogo, ascolto, improvvisazione – Intervista a Max Carbone
Max Carbone nasce ad Ancona nel 1957. Dal 1961 vive a Merano, Alto Adige. Nel 1977 fonda Urbanoide, il suo primo quartetto, il genere è una sorta di punk jazz innervato di molta improvvisazione....
About angles, modules and geometric shapes: a focus on Anna Webber
It could be objected that an angular art is not the result of the intuition of modern times, but that it was already installed in the minds of many very ancient men, as a...
Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Marino
C'è un filo logico nell'interpretazione dei sogni tra autori vissuti in tempi diversi: Samuel Taylor Coleridge nell'ottocento parlava del sogno come momento in cui i sentimenti diventano assolutamente protagonisti e sono la base delle...
La giovane improvvisazione italiana: Riccardo La Foresta
Uno dei grandi interventi di Jean-Paul Sartre fu sul tema del libero arbitrio: il francese andò contro un prevalente pensiero filosofico che vedeva negli uomini comportamenti assimilabili ad un passivo adeguamento agli stimoli esterni....
Blow Up Percussion: incrementi qualitativi del repertorio percussivo
1La musica cosiddetta contemporanea cova al suo interno un infinito potenziale. La liberazione dei parametri ha condotto verso nuove interpretazioni del repertorio moderno e non fanno eccezione nemmeno quelle delle percussioni, un mondo dove...