Nuove estetiche a Reykjavik: Guðmundur Steinn Gunnarsson

Quando facciamo riferimento al termine "liminale" spesso vogliamo indicare una situazione al confine, tra la realtà e la finzione, sperimentata sotto l'effetto indotto di un evento: liminale può essere quella fase che si vive...

Giuseppe Mennuti sulla composizione per chitarra classica di José María Sánchez-Verdú

C'è un filo di comunicazione tra la filosofia persiana, i Tangram cinesi, la trans-geometria di Palazuelo, l'interpretazione del colore, le strutture musicali e la loro esposizione. Quando nel 2016 commentavo su queste pagine la...

Le nuove generazioni compositive italiane: Livia Malossi Bottignole

Nelle produzioni giovanili dei compositori si incontrano spesso i semi creativi di quello che poi sarà il loro definitivo cammino nel mondo musicale. Si tratta di comprenderne subito i pensieri, i valori e le...

Great perspectives for the electric guitar: Yaron Deutsch

Data la giovinezza del repertorio per chitarra elettrica nella musica classica, molti si sentono in dovere di fare già un primo punto della situazione: qualcuno ha raccolto tutti gli interventi in un libro, altri...

Margherita Berlanda: Beyond/Oltre

Uno dei momenti più interessanti della modernità musicale sta nell'avvicinamento al suono e all'apertura dei sensi. Questa attenzione ha portato con sé non solo ricerche utili per entrare nei dettagli fisici della musica ma...

Gli approfondimenti della ricerca musicologica di Marcello Piras: il suo libro “Dentro le note”...

Gunther Schuller fu uno dei primi allertatori sulla condizione avvenente della musicologia jazz: egli, riconoscendo una centralità planetaria alla musica cosiddetta afro-americana, poneva le sue ambiguità in relazione alle deficienze degli specialisti in materia...

Nina Garcia: Bye Bye Bird

It hasn't been long since I told you about harsh noise and its main representatives. One of them, the French guitarist Nina Garcia (1990), (1990), published a new work on LP and digital on...

La giovane improvvisazione italiana: Andrea Grossi

Le capacità progettuali degli uomini solitamente si conformano in base a più ordini di grandezza: una è di natura sociale, vista in relazione ai benefici che possono essere offerti nelle relazioni con i suoi...

Jessica Pavone: Synthesis and action

Sometimes art moves through historical syntheses. The musician's experiences can travel together as a refraction of principles, of previous knowledge, able to connect to his sensitivity and, as Kant said, show the signs of...

Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Marino

C'è un filo logico nell'interpretazione dei sogni tra autori vissuti in tempi diversi: Samuel Taylor Coleridge nell'ottocento parlava del sogno come momento in cui i sentimenti diventano assolutamente protagonisti e sono la base delle...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35