Christoph Erb: his latest trio and a short conversation
It is said that the fruits of knowledge are gathered along the way. It's true! For Christoph Erb this sentence is relevant when we think that the Swiss musician spent a long time in...
Gli approfondimenti della ricerca musicologica di Marcello Piras: il suo libro “Dentro le note”...
Gunther Schuller fu uno dei primi allertatori sulla condizione avvenente della musicologia jazz: egli, riconoscendo una centralità planetaria alla musica cosiddetta afro-americana, poneva le sue ambiguità in relazione alle deficienze degli specialisti in materia...
Ibridi dei tempi: Alexandra Grimal e Lynn Cassiers
Uno svecchiamento necessario dell'improvvisazione libera può arrivare certamente da una sua caratterizzazione. Quanto viene rimproverato agli improvvisatori da un pubblico non preparato a decifrare immediatamente gli aspetti estetici del peregrinaggio libero delle loro capacità,...
Stefano Gervasoni sul tema ecologico
L'avvento di Murray Schafer nel mondo della composizione portò con sé i semi di una nuova condizione lavorativa sulle relazioni possibili tra ambiente acustico e scrittura. Con lui si cominciano ad inquadrare "spazi sonori"...
Le nuove generazioni compositive italiane: Zeno Baldi
Mi sono occupato di Zeno Baldi (1988) quando recensii la sua prima monografia per Stradivarius (vedi qui). In quella sede ne delineavo i principali drivers di interesse, evidenziando che "...la ricerca più interessante di...
Francesco Maria Paradiso
I have followed his work for about five years and have had the chance to know his personality, his activity as composer, his original music and aesthetic views. His work shows a strong personal...
Sonic balancing act: Camille Émaille
I don’t go to conservatories very often but there is a teaching that should be the basis of any training activity for musicians: after having found and activated their sound sources, musicians must feel...
La giovane improvvisazione italiana: Silvia Cignoli
Una competenza interdisciplinare nella musica e nelle arti è oggi un'arma in più per sostenere la riflessione di coloro che, a ben vedere, ritengono che sia il principale canale di sviluppo su cui articolare...
La giovane improvvisazione italiana: Andrea Grossi
Le capacità progettuali degli uomini solitamente si conformano in base a più ordini di grandezza: una è di natura sociale, vista in relazione ai benefici che possono essere offerti nelle relazioni con i suoi...
Poesia e immagini estensive nella composizione di Gian Luca Ulivelli
L'occasione per approfondire la musica di Gian Luca Ulivelli, compositore di Vinci nato nel 1970, è arrivata tramite una mail susseguente ad un articolo che avevo scritto per documentare la recente attività dei trio sax-pianoforte-percussioni...