La giovane improvvisazione italiana: Mario Cianca
Essere promettenti nell'arte è un'affermazione che si presta irrimediabilmente ad una spiegazione puntuale: in un rinnovato codice estetico la "promessa" va inquadrata oltre il normale significato che il vocabolario le attribuisce, ponendo l'accento sulle...
Le nuove generazioni compositive italiane: Pasquale Punzo
Una delle più affascinanti affermazioni della poesia è stata quella di poter proporre un'esperienza visiva, cioè attingere dalle immagini reali o anche quelle mentali per delineare con chiarezza le qualità del vissuto poetico: pensate...
Nei preziosi mondi dell’improvvisazione: Adriano Orrù e Silvia Corda
Coloro che amano l'arte sono sovente persone intelligenti e sensibili, hanno una capacità introspettiva che gli permette di essere pienamente coscienti della realtà in cui vivono e riescono a dilatare la loro passione su...
L’Axis Mundi di Hélène Pereira
Nell'ambito delle spiegazioni relative all'Axis Mundi, mi permetto di sottolineare la realizzazione di una valenza topografica o anche di un collegamento vettoriale che mette in relazione due mondi estremi, come aspetto oggettivo e determinante...
Dentro gli incanti di Movio
Nel trattare gli Incanti di Simone Movio ho percepito chiaramente la presenza di ulteriori punti di contatto tra la sua musica e tanti elementi che si dirigono verso l'arte, le teorie sensoriali e l'organizzazione...
Mappature, distanze e meccaniche celesti: Erik Oña
Molto spesso le strade dell'intelligenza musicale non trovano il conforto di una rapida e saccente diffusione. Sono evenienze che circondano il mondo della musica contemporanea, che poi improvvisamente riscopre qualità e pregi solo nel...
La giovane improvvisazione italiana: Agnese Amico
Gli studi incrociati di urbanistica e sociologia hanno da tempo individuato una sensibilità degli individui alla percezione di un ampio concetto di paesaggio, qualcosa che prende in considerazione anche aspetti sociali e culturali di...
Christopher Otto: Rag’sma
The twentieth century was undoubtedly the century of discoveries in microtonality as well as other areas in music. Since the times of Carrillo and Ives, a lot of water has passed under the bridge...
Antonio Bertoni: il secondo Ongon e una conversazione
I prodotti più ambiziosi della world music contemporanea ci hanno abituati ad una sorta di zapping compositivo, un posto dove si avvicendano velocemente elementi musicali differenti, talvolta anche appartenenti ad epoche storiche diverse, nella...
Ceci n’est pas une flûte: Laura Faoro
Sono piuttosto cospicue le differenze del flautista contemporaneo rispetto a quello classico-tradizionale. Quando compositori e interpreti si sono resi conto che sullo strumento flauto era possibile liberare un potenziale ampliando le conoscenze e le...