Poche note sull’improvvisazione italiana: un’esposizione del cambiamento tra mutazioni, movimenti e variazioni
In Uccellacci e Uccellini Pasolini, tramite le parole di Totò, indicò ad un certo punto l'impossibilità di poter redimere tra loro corvi e passeri; la soluzione di S.Francesco, loro committente, passò attraverso lo sguardo...
Violino jazz: quali prospettive?
La recentissima scomparsa di Billy Bang costituisce l'occasione per ribadire come i violinisti del periodo free siano da considerare (al pari degli altri strumenti) le più alte espressioni virtuosistiche che il jazz abbia avuto...
John Wolf Brennan with Esther Fluckiger: Tarkus and other love stories
John Wolf Brennan può considerarsi tra i primi pianisti europei che hanno contrastato in maniera efficace il predominio stilistico che dall'America pianisti come Jarrett, Hancock o Zawinul stavano imponendo anche in Europa dalla via...
Alexander Hawkins: Iron into wind
Ho fatto parte dei fortunati ascoltatori di un concerto del quintetto di Roberto Ottaviano. Tra le tante cose che mi colpirono quella sera, una fu quella di vedere suonare Alexander Hawkins, uno splendido pianista...
Una filosofia congeniale per Paul Motian
Nel vocabolario italiano, il verbo "ricamare" è spiegato come esecuzione di punti decorativi con ago su tela, seta o altri tessuti, che seguono un certo disegno. L'atto del "ricamo" implica un movimento delle mani...
Mariasole De Pascali: Fera
La storia insegna che il Giappone, prima di diventare uno stato moderno, fu per oltre due secoli (1600-1868) un paese dominato da una chiusura geografica non indifferente, ma in questo periodo di limitatezza e...
Il tema dell’improvvisazione totale
Uno dei temi più cari ai musicisti jazz odierni è quello relativo alle possibilità di compenetrazione tra sensazioni interne, provate durante un'esibizione o una registrazione in studio e note dello strumento adoperato. Su questo...
Costruzioni, oggetti, segni: gli “insiemi” di Nik Bartsch
Prima ancora di essere un'avventura musicale, quella del pianista svizzero Nik Bartsch risveglia un paradosso semiologico. Nel suo ultimo cd dal titolo Awase, Bartsch ha inserito una dedica a Roland Barthes e al suo...
John Zorn: Retrospettiva
John Zorn ha una discografia sterminata e ha catalogato i suoi lavori attraverso una specie di "collane" (così come si usa nei libri), grazie anche alla piena libertà d'azione che gli viene dal fatto...
Masabumi Kikuchi e il testamento olografo di Black Orpheus
Masabumi Kikuchi è deceduto il 7 luglio dello scorso anno. Chi ha seguito il pianista giapponese fin dai suoi esordi non avrà potuto fare a meno di notare che Kikuchi avesse seguito un percorso...