Consapevolezze e riappropriazioni

Alvin Schwaar/Bänz Oester/Noé Franklé ‎– Travellin' Light, Leo Records 2020 «Un suono non possiede nulla, non più di quanto io lo possieda. Un suono non ha il suo essere, esso stesso non è certo di sopravvivere,...

Panorami del ricordo e panoramiche comuni dell’osservazione

Tra le cose che non ero riuscito ad ascoltare nella parte finale del 2018 c'erano anche un paio di novità pubblicate per Leo R.. Si tratta innanzitutto del gradito ritorno della pianista Marilyn Crispell per...

Storie di trombe jazz atmosferiche

La popolarità raggiunta dall'Ecm Records negli anni settanta non potè fare a meno di attivare una serie eccellente di trombettisti: Tomas Stanko (vedi nella discografia che ho consigliato in un mio post qui), Mark...

Discrezioni, sottigliezze ed indici del pensiero

Ascoltare oggi musica con radici salde nel passato è operazione rischiosa, può condurre ad una sorta di svilimento emotivo: tuttavia un orecchio ben abituato a cogliere le differenze può intercettare una vera novità in...

Biologie del vuoto, teorie della libertà, mondi sospesi e paradigmi volanti

Riflessioni ed osservazioni su: -à vide (storia naturale del vuoto), Francesco Massaro & Bestiario con E. Marullo, video aut. -Eppure la poiana vola ancora, Guido Mazzon & Marta Sacchi con L.M. Corsanico, video aut. -Digital Memories from...

John Abercrombie

Nel fondamentale assestamento che la Ecm Records impartì al jazz alla fine degli anni sessanta si segnalava la presenza di molti chitarristi evoluti; erano tempi in cui lo strumento stava vivendo un periodo di...

Franz Koglmann

L'accostamento tra musica classica e jazz ha subito notevoli differenziazioni nel passaggio tra generazioni: se Gershwin, Ellington e la prima truppa di compositori americani costituivano le prime incursioni del jazz nel mondo della musica...

Giovani promesse pianistiche crescono a New York

Per mantenere in salute il jazz probabilmente non c'è altro rimedio che mantenere alta la creatività: se siamo cinici e non ipocriti nel valutare il punto a cui oggi siamo giunti, noi dovremmo affermare...

Louis Sclavis Atlas Trio: Sources

In un'intervista del 2007 rilasciata a Clarinet & Saxophone magazine, il clarinettista francese Louis Sclavis rispondeva così alla solita domanda sulla presunta esistenza di uno stile personale in cui identificarsi..."..there's no real difference, you...

Poche note sull’improvvisazione italiana: un sistema di corde con varie propensioni

"....La vita è perpetua improvvisazione. Questa proposta un poco provocatrice nel confronto della razionalità comune, viene a dire che l'improvvisazione -o più precisamente la capacità d'improvvisare un discorso, un racconto, una fantasia musicale, ma...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35