Musica, natura, oggetti: cercare una risposta politica
Nel Nord dell'Europa il mondo musicale contemporaneo è sempre molto attento alle infinite possibilità che gli strumenti offrono in relazione con la natura, i materiali, gli spazi, gli ecosistemi. L'idea di una relazione sensuale...
Message to our folks: The Art Ensemble of Chicago
Scrivere un libro sull'Art Ensemble of Chicago oggi può essere riduttivo se pensiamo a quanto già fatto editorialmente nell'assecondare descrizioni, pareri ed episodi rituali della loro musica e sollecita anche la volontà di rappresentare tutto...
Dream syndicate, memories of adolescence and devotional jazz core
Non è per nulla raro incontrare persone che dichiarano di aver letto molto in gioventù e poi di aver ridotto al lumicino tale frequenza di lettura a causa degli impegni; si potrebbe pensare che...
Georg Graewe & Sonic Fiction Orchestra in concert, Bochum 2022
German master pianist-composer-bandleader Georg Graewe feels at home when composing music for chamber outfits, orchestras, operas, or scores for films, theater productions, radio drama and video. Graewe is also a master improviser, known for...
Formato extra-large
Riflessioni sulle opere recenti di:
-Matt Mitchell & Kate Gentile, Snark Horse, PI-Recordings box 6 cds
-Anthony Braxton, 12 Comp (ZIM) 2017, Firehouse R.
-William Parker, Migration of silence Into and Out of the Tone World, 10...
Thinking is perceiving: Kaja Draksler at Artacts
Rudolf Arnheim noted that sensory perception was as important as the certainties of rationality and was an anticipation of intellectual knowledge: in the area of the communicative functions of art, the German author recognized...
Poche note sull’improvvisazione italiana: un’esposizione del cambiamento tra mutazioni, movimenti e variazioni
In Uccellacci e Uccellini Pasolini, tramite le parole di Totò, indicò ad un certo punto l'impossibilità di poter redimere tra loro corvi e passeri; la soluzione di S.Francesco, loro committente, passò attraverso lo sguardo...
Su Frank Kimbrough
Sul finire dei novanta i pianisti jazz melodici erano diventati un'ampia e consolidata realtà. Quel periodo, però, fu probabilmente la fine della serie: gli ultimi due arrivi importanti, di quelli che potevano fare scalpore...
Il corale a planare di Tigran Hamasyan
La buona riuscita di una registrazione corale in larga scala sta spesso nei dettagli di come viene costruita: il posizionamento acustico degli elementi del coro, la scelta produttiva di far risaltare le voci in...
Alcuni nuovi riferimenti del jazz del Far East
Gli ultimi vent'anni trascorsi in Giappone hanno prodotto un significativo cambiamento nei gusti musicali dei suoi abitanti: dopo aver avuto isolate individualità che si riconducevano comunque al jazz più tradizionale (vedi Toshiko Akiyoshi, Toshinoro...