Pierluigi Billone: Face
Il Face di Pierluigi Billone apre una riflessione profonda sulla musica e sul linguaggio. Commissione di Wien Modern e Philharmonie Luxembourg nel 2016, Face è un pezzo per voce ed ensemble che va oltre quanto fatto finora da Billone nel...
Roger Reynolds: la monografia sul violino
Di Roger Reynolds ne tracciai un brevissimo profilo in mio precedente articolo, in occasione della pubblicazione discografica dell'opera completa per violoncello per Mode R., e a quella sede vi rimando per un'impostazione generale della...
Giacinto Scelsi Revisited
Music cannot exist without sound, but sound can certainly exist without music. Therefore it would seem that sound is more important. We can start from here (Giacinto Scelsi).
Kairos R. pubblica ufficialmente il set di...
Olga Neuwirth: da Bahlamms Fest a Lost Highway
Uno dei nodi centrali del rapporto tra musica ed immagini è stato quello di non riuscire a coprire perfettamente la diversità emotiva e percettiva che può scaturire dall'abbinamento dei due elementi, visivo e uditivo....
Suoni della contemporaneità italiana: Paulo De Assis rivede Luigi Nono
Quando Luigi Nono arriva nel 1972 alla composizione di Como una ola de fuerza y luz, ha già compiuto uno straordinario percorso di rinnovamento linguistico nella musica: nel Il canto sospeso, Nono lavorò su...
Il Klangforum Wien suona la composizione polacca
Continua l'opera di trasferimento su supporto discografico delle attività pregresse del Klangforum Wien. Stavolta si tratta di un box di 4 CD che ritrae 4 compositori polacchi nell'ambito di un progetto culturale finanziato dal...
Michael Pelzel: Gravity’s Rainbow
When we talk about the complexity of music, we often fear that it may express various kind of chaos or instability without being able to benefit from the sentiment portrayed by the music itself....
Gerald Resch: Collection Serti
Tutti i compositori hanno sempre un riferimento nelle arti letterarie e pittoriche: l'austriaco Gerald Resch si candida a diventare uno dei più apprezzati compositori delle nuove generazioni e sembra aver scelto come riferimento puntuale...
Friedrich Cerha: Concerto for Percussion and orchestra/Impulse
La registrazione del "Concerto per percussioni" di Cerha soddisfa l'esigenza di trovare nuove ed eccitanti aggiunte al repertorio delle percussioni; in presenza di attori di importanza macroscopica come l'orchestra della Philarmonica di Vienna, la...
Raccolte contemporanee ed interdisciplinari di musica spagnola: Elena Mendoza
Elena Mendoza (1973) è una compositrice di Siviglia che sposa la filosofia del movimento umanista, un'organizzazione nata in Argentina nel 1969 per contrastare tutte le forme di violenza, da quella fisica a quella economica,...