La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo

Un’analisi approfondita di carattere tecnico-estetico sulla scrittura contemporanea divisa per strumento musicale in solo con elettronica (su basi fisse o in live electronics), realizzata dall’anno 2000 in poi. L’esposizione è condotta con l’ausilio guidato di links e rapidi collegamenti audiovisivi.

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: clarinetti

Come per i sassofoni propongo una distinzione per registro anche per il clarinetto. Si possono scomporre le considerazioni per clarinetto tradizionale (si bemolle), clarinetto basso e clarinetto contrabbasso. Questa distinzione mi pare non solo...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: flauti e legni...

La costruzione del flauto Peatzold ha recentissime origini. La sua creazione viene fatta pesare sulla relazione con il flauto dolce (chiamato anche recorder) probabilmente per il fatto che parliamo sempre di costruzione di legni...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: chitarra

Per quanto concerne la chitarra acustica o elettrica nella musica contemporanea pare molto chiaro che la storia fosse in grado di dedicare uno spazio specifico ad esse in rapporto all'evoluzione delle tecniche e degli...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: pianoforte (seconda parte)

Per concludere il tema del live electronics è doveroso menzionare gli esperimenti di Massimiliano Viel, compositore molto preso dalle tematiche di Stockhausen, che si distingue per la sua particolarità: in Costellazioni (una sorta di...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: arpa

Il ventunesimo secolo per l'arpa dimostra che molti pregiudizi canonici sullo strumento stanno lentamente evaporando: decade definitivamente l'approccio resistente degli arpisti di fronte alle tecnologie, si stralcia quella regola che implicitamente avvertiva le esecuzioni...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: sassofoni (seconda parte)

Continua l'analisi sul sassofono in solo con elettronica nella composizione contemporanea del ventunesimo secolo (in sostanza i 22 anni che precedono l'oggi) con i registri del tenore e baritono. Ricordo al lettore che valgono...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: pianoforte (prima parte)

Parto con il primo scritto sull'argomento "composizione contemporanea per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo", dedicandolo al pianoforte. Il motivo principale di questo mio sforzo editoriale sta in un'apprensione, quella di aver...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: violoncello (prima parte)

Le tecniche esecutive sugli archi hanno fornito ulteriori spunti sulla materia delle trasformazioni. Soprattutto per uno strumento come il violoncello, ricco di armonici e soluzioni estensive, si è capito che una tecnica o una...

Notizie

Now Music Festival 2025

Pubblichiamo il comunicato stampa del prossimo Now Music Festival, che si terrà dal 20 al 24 agosto nella consueta cornice di Pieve di Ponte,...

Fuminori Tanada

Sven-Åke Johansson