Home La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo

Un’analisi approfondita di carattere tecnico-estetico sulla scrittura contemporanea divisa per strumento musicale in solo con elettronica (su basi fisse o in live electronics), realizzata dall’anno 2000 in poi. L’esposizione è condotta con l’ausilio guidato di links e rapidi collegamenti audiovisivi.

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: viola

Nel pensiero della musica contemporanea classica non è mai mancato favore verso i caratteri timbrici della viola. La capacità di emettere armonici più chiaramente rispetto al violino e il pastoso oggetto sonoro che mette...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: arpa

Il ventunesimo secolo per l'arpa dimostra che molti pregiudizi canonici sullo strumento stanno lentamente evaporando: decade definitivamente l'approccio resistente degli arpisti di fronte alle tecnologie, si stralcia quella regola che implicitamente avvertiva le esecuzioni...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: sassofoni (prima parte)

Quando il sassofonista Daniel Kientzy con la sound designer Reina Portuondo si produsse in un ulteriore intervento sulla musica dei sassofoni mista ad elettronica in Saxo Grame, un CD pubblicato nel 2002 inesorabilmente uscito...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: voce

La voce non è uno strumento passivo o totalmente adeguabile alle nostra volontà al pari di uno strumento qualsiasi. Compositori e cantanti della musica contemporanea sanno benissimo che intorno ad un'emissione vocale c'è un...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: chitarra

Per quanto concerne la chitarra acustica o elettrica nella musica contemporanea pare molto chiaro che la storia fosse in grado di dedicare uno spazio specifico ad esse in rapporto all'evoluzione delle tecniche e degli...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: ottoni

Approfondisco, in questa puntata della rubrica dedicata alla composizione per strumento solista ed elettronica del ventunesimo secolo, l'analisi storico-estetica riferibile agli ottoni, con la tipica divisione di massima che solitamente si produce in dottrina:...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: violoncello (seconda parte)

Sulla parte interpretativa del violoncello dedicata alla musica contemporanea c'è anche qualcuno che può vantarsi di aver trovato un'estetica consona alla scoperta di una realtà in cui è fondamentale la dimensione del suono: per...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: clarinetti

Come per i sassofoni propongo una distinzione per registro anche per il clarinetto. Si possono scomporre le considerazioni per clarinetto tradizionale (si bemolle), clarinetto basso e clarinetto contrabbasso. Questa distinzione mi pare non solo...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: violoncello (prima parte)

Le tecniche esecutive sugli archi hanno fornito ulteriori spunti sulla materia delle trasformazioni. Soprattutto per uno strumento come il violoncello, ricco di armonici e soluzioni estensive, si è capito che una tecnica o una...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: contrabbasso

Il cambio di secolo è un momento speciale e forse controverso per il contrabbasso. In una rappresentativa raccolta discografica di pezzi per contrabbasso ed elettronica di Jean-Pierre Robert, il contrabbassista francese fa riferimento al...

Notizie

Sven-Åke Johansson

Scompare un altro gigante del primo free jazz europeo. La storia ci dice che il percussionista svedese Sven-Åke Johansson ha costruito la sua popolarità...

Louis Moholo Moholo