Home La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo

Un’analisi approfondita di carattere tecnico-estetico sulla scrittura contemporanea divisa per strumento musicale in solo con elettronica (su basi fisse o in live electronics), realizzata dall’anno 2000 in poi. L’esposizione è condotta con l’ausilio guidato di links e rapidi collegamenti audiovisivi.

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: pianoforte (prima parte)

Parto con il primo scritto sull'argomento "composizione contemporanea per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo", dedicandolo al pianoforte. Il motivo principale di questo mio sforzo editoriale sta in un'apprensione, quella di aver...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: viola

Nel pensiero della musica contemporanea classica non è mai mancato favore verso i caratteri timbrici della viola. La capacità di emettere armonici più chiaramente rispetto al violino e il pastoso oggetto sonoro che mette...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: contrabbasso

Il cambio di secolo è un momento speciale e forse controverso per il contrabbasso. In una rappresentativa raccolta discografica di pezzi per contrabbasso ed elettronica di Jean-Pierre Robert, il contrabbassista francese fa riferimento al...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: violoncello (prima parte)

Le tecniche esecutive sugli archi hanno fornito ulteriori spunti sulla materia delle trasformazioni. Soprattutto per uno strumento come il violoncello, ricco di armonici e soluzioni estensive, si è capito che una tecnica o una...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: sassofoni (prima parte)

Quando il sassofonista Daniel Kientzy con la sound designer Reina Portuondo si produsse in un ulteriore intervento sulla musica dei sassofoni mista ad elettronica in Saxo Grame, un CD pubblicato nel 2002 inesorabilmente uscito...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: percussioni

C'è già molta carne al fuoco per le percussioni arrivate ad inizio ventunesimo secolo. Sono già state sfruttate molte nuove tecnologie, in particolare è stata tratta la possibilità di trasformare i suoni, catturare le...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: sassofoni (seconda parte)

Continua l'analisi sul sassofono in solo con elettronica nella composizione contemporanea del ventunesimo secolo (in sostanza i 22 anni che precedono l'oggi) con i registri del tenore e baritono. Ricordo al lettore che valgono...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: voce

La voce non è uno strumento passivo o totalmente adeguabile alle nostra volontà al pari di uno strumento qualsiasi. Compositori e cantanti della musica contemporanea sanno benissimo che intorno ad un'emissione vocale c'è un...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: violoncello (seconda parte)

Sulla parte interpretativa del violoncello dedicata alla musica contemporanea c'è anche qualcuno che può vantarsi di aver trovato un'estetica consona alla scoperta di una realtà in cui è fondamentale la dimensione del suono: per...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: pianoforte (seconda parte)

Per concludere il tema del live electronics è doveroso menzionare gli esperimenti di Massimiliano Viel, compositore molto preso dalle tematiche di Stockhausen, che si distingue per la sua particolarità: in Costellazioni (una sorta di...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35