The Pogues e la fine del mito celtico
Tra le entità musicali aventi a che fare con le tradizioni celtiche, quella portata avanti dal gruppo dei The Pogues assunse una valenza del tutto speciale. Quando si parla di relazioni con le tradizioni...
Sainkho Namtchylak
La recente nuova pubblicazione discografica della cantante Sainkho Namtchylak spontaneamente rigurgita i prodromi di una carriera: le molte, convenienti, recensioni di Like a bird or spirit, not a face sembrano voler impostare per la...
Investigazioni sul canto
Sulla superficialità di come oggi si interpreta il canto si potrebbero scrivere fiumi d'inchiostro e nel totale asservimento del sistema musicale ad una politica della conformità e del rifiuto di qualsiasi forma di destrutturazione,...
La nuova realtà dell’indo-jazz
L'India mostrò una riluttanza alla perdita della purezza delle sue tradizioni musicali fino almeno agli anni cinquanta del secolo passato: a differenza di altre culture orientali (si pensi al Giappone ad esempio) dove immediata...
Proponendo una filosofia del ghiaccio: Terje Isungset
Uno dei campi di ricerca più affascinanti e recenti del percussionismo musicale è quello di tipo archeologico: fare ricerche sulle sonorità naturali o di oggetti antichi frutto dell'azione umana, è un ulteriore mezzo di...
Thailandia, Malesia, Indonesia e le percussioni del Bali
Tra le culture tradizionali orientali considero quelle della Indonesia e paesi collegati (Malaysia e isole restanti) quelle più controverse. Non so, è una sensazione...ma mi sembra che manchi quello spessore e quella intrinseca fierezza...
Articoli della variazione organica e del sonno: Robert Rich
Robert Rich passerà alla storia per almeno due buoni motivi: il primo è che stato il primo musicista ad aver organizzato "sleep concerts", ossia concerti in cui il pubblico viene invitato ad addomentarsi sperimentando...
Ali Farka Tourè/Toumani Diabatè: Kala Djula
Disco postumo e seconda collaborazione tra Ali Farke Tourè e Toumani Diabate dopo il fortunato primo episodio del 2005 "In the heart of the moon", che vinse il Grammy Awards nella sezione dedicata alla...
Antonio Bertoni: il secondo Ongon e una conversazione
I prodotti più ambiziosi della world music contemporanea ci hanno abituati ad una sorta di zapping compositivo, un posto dove si avvicendano velocemente elementi musicali differenti, talvolta anche appartenenti ad epoche storiche diverse, nella...
Due casi di etno-elettronica
Il mondo della world music di generazione elettronica ha prodotto una grande varietà di risultati dopo l'idea portata avanti da Hassell e Eno: molti hanno sfruttato la nuova proposta apportando spesso banalizzazioni dell'idea originale...