La Kranky Records e il suo versante ambientale
Nel 1993 Bruce Adams e Joel Leoschke diedero vita a Chicago all’etichetta indipendente della Kranky: la centralità di questa creazione consisteva nel raccogliere tutte le istanze che provenivano dal mondo dei giovani del rock...
Randy Newman e il suo nuovo Dark of Matter
Ha ragione Kevin Courrier quando definisce la musica di Randy Newman come "...sophisticated songs about idiosyncratic and sometimes deranged individuals. He does this rather ingeniously, too, by blending the sweeping romantic scores of Hollywood...
Before and after Eno
In quest'articolo investighiamo un pò sui geni dell'ambient music grazie al libro scritto da Marco Calloni nel 2015 dal titolo Before and after Eno, la più recente biografia su Brian Eno edita per Meridiano...
L’esoterismo di Julia Holter
Americana di Los Angeles, Julia Holter si sta imponendo nella critica internazionale come la miglior scoperta musicale degli ultimi anni: recensioni entusiastiche arrivano dal web e dai siti accreditati di critica. La Holter si...
A caccia di un’equazione durevole del canto empirico
Il periodo adulto delle sperimentazioni al canto nel rock venne raggiunto con Tim Buckley all'epoca del suo Starsailor. Era il 1970 e nessuno fino ad allora aveva osato tanto nel mettere alla prova i...
Hundred Waters
Nella incosciente impossibilità di creare nuovi canovacci melodici sta l'insuccesso di gran parte della produzione della pop music recente. Tuttavia gli artisti più intelligenti hanno cercato di superare l'ostacolo appoggiandosi alle "intersezioni", ossia compiendo...
Nuove prospettive della musica country
Il primo tentativo di coniugare il country con l'elettronica fu fatto nell'83 da Neil Young nel suo album "Trans": sebbene il connubio facesse leva sull'utilizzo di una elettronica "povera", molto semplice nell'approccio, Young fu...
Qualche considerazione tra musica e moralità
In quest'epoca in cui non si fa altro che parlare dell'estinzione dei valori, può la musica essere un veicolo per riportare in circolo quella moralità che latita? L'arte (e la musica nel nostro caso)...
Math-rock: fisionomia e prospettiva
Uno dei pulviscoli maggiori di imprecisione sul concetto di definizione musicale si annida nell'ambito di quello che la critica specializzata rock denomina math-rock: costola o deriva del post-rock o incrocio tra elementi rock grezzi...
Post-Rock: qualche aggiornamento
Simon Reynolds su The Wire, parlando a proposito del neonato movimento del post-rock si esprimeva con questa arcinota frase: “.....using rock instrumentation for non-rock purposes, using guitars as facilitators of timbres and textures rather...