L’insostenibile leggerezza dell’essere: dalla new wave ai Matmos
Alla metà degli anni settanta una vera e propria onda d'urto colpì la materia rock e pop: il vasto movimento del punk e soprattutto quello più ampio denominato "new wave" avevano deformato i tradizionali...
Claudio Milano and his friends
Nel clima plumbeo che accoglie Trio (Intemporal), ossia la parte centrale di uno splendido contributo musicale dell'Ivano Nardi Ensemble ispirato alla spregiudicata poetessa Elsa von Freytag-Loringhoven, c'è una strabiliante perla vocale che la trapassa:...
Chitarre alla prova del tempo
Terzo capitolo per questa "anomala" collaborazione tra tre protagonisti dell'avanguardia musicale; si parla di tre chitarristi conosciuti per la loro stranezza artistica: il giapponese Keiji Haino, un veterano della scena avantgarde internazionale, la mente...
Su AngelicA 34
E' noto come il festival internazionale di AngelicA a Bologna sia sempre stato un eclettico appuntamento musicale, con concerti e proposte di artisti senza una vera specificazione di genere musicale. Se volessimo usare il...
Math-rock: fisionomia e prospettiva
Uno dei pulviscoli maggiori di imprecisione sul concetto di definizione musicale si annida nell'ambito di quello che la critica specializzata rock denomina math-rock: costola o deriva del post-rock o incrocio tra elementi rock grezzi...
Sessualità, Freud e perdite di innocenza nel rock di Jenny Hval
Lo scandalo nell'arte non è mai stato sufficientemente spiegato: spesso ci si è fermati
all'epidermica reazione oggettiva verso quadri, poesie o musiche senza indagare sui veri significati sottintesi dall'artista attraverso l'atto o il gesto apparentemente...
Van Morrison
George Ivan Morrison, in arte Van Morrison costituisce uno straordinario esempio di come l’arte nel rock non sia sempre ritenuta secondaria e figlia della degradazione, di come sia possibile creare una figura di musicista...
Mark Hollis, spirito dell’Eden
Su queste pagine, scrivevo tempo fa in un saggio sul post-rock: "...questa nuova logica di gruppo aveva una chiarissima motivazione: rifletteva la catarsi che la musica (ed anche il rock) stava attraversando; i musicisti...
Joni Mitchell e gli anni dorati nel jazz
Spesso la buona musica è una questione di ingredienti. Le realizzazioni musicali sono esplorazioni combinate di elementi che qualcuno ha intuito prima, ma che in una nuova veste danno l'esatta idea di quell'artista: applico...
Richard Pinhas e la sua Desolation Row
Molto spesso la storia che ci viene riportata è ignobile nel dire la verità e andrebbe riscritta: specie se essa è appannaggio di gruppi o movimenti silenziosi che combattono una rivoluzione che troppo frettolosamente...