Math-rock: fisionomia e prospettiva
Uno dei pulviscoli maggiori di imprecisione sul concetto di definizione musicale si annida nell'ambito di quello che la critica specializzata rock denomina math-rock: costola o deriva del post-rock o incrocio tra elementi rock grezzi...
Nuove dimensioni del canto femminile
Pur essendo passata molta acqua sotto i ponti della ricerca in merito alla risonanza acustica e sulle decostruzioni della vocalità, un paio di nuovi esperimenti provenienti da due compositrici di base a New York...
Bob Dylan
Ebbi la possibilità di vedere Dylan in concerto nel 1986, e mi accorsi che lo stesso non avrebbe mai potuto essere un'artista da valutare in palcoscenico: mettendo da parte la band (ma il discorso...
Experimental pop: oltre lo specchio deforme
Negli ultimi vent'anni del pop sperimentale, i musicisti hanno virato con veemenza verso forme surrealistiche di musica, sempre più orfane di una melodia con un minimo di definizione e sempre più ricche di elementi...
L’anima ai piedi: intervista a Marta Mattalia
Marta Margherita Mattalia vive tra canto, scrittura e viaggio. Studia le potenzialità della voce e trascrive nel canto l’impronta del suo peregrinare. Molti gli scali, le coincidenze, i treni sulla Sleeper Class delle Indian...
Before and after Eno
In quest'articolo investighiamo un pò sui geni dell'ambient music grazie al libro scritto da Marco Calloni nel 2015 dal titolo Before and after Eno, la più recente biografia su Brian Eno edita per Meridiano...
Wilco
Una delle contraddizioni della musica dei Wilco è la lunghezza dei brani: alquanto riscontrabile nella pratica, le canzoni più lunghe sono anche le più ispirate; ed in quello spazio di tempo il gruppo di...
La morte di Lou Reed tra arte e salvezza
La musica di Lou Reed batteva i quartieri dei diseredati, degli sconfitti e poi dei malati e degli ambigui, ma sfido a trovare qualcuno che nella musica sia andato così vicino a quei temi...
Una storiografia aggiornata della popular music tedesca
Un confortante dato di fatto è che oggi si parla di "musica popolare" con più senno e quadratura definitoria, finalmente accettando le variazioni intervenute nel tempo. Ogni epoca ha avuto la sua musica popolare,...
La filosofia di Suzanne Vega vista da Ferdori
L'entrata in scena della cantautrice statunitense Suzanne Vega (metà anni ottanta del Novecento) avviene in un momento in cui sembra calare l'interesse degli ascoltatori di rock e pop music verso il mondo dei folksingers....