Qualche traiettoria in più su Ennio Morricone
Una delle opinioni più ricorrenti del pubblico che partecipa ad una rappresentazione cinematografica è quella di valorizzare il film attraverso la sua colonna sonora. Il giorno dopo la visione è molto probabile che lo...
Drammaturgie intense della fragilità: Keeley Forsyth
Posto che una drammaturgia nella musica è probabilmente sempre esistita, è nel rock che molti ne cercano un'origine vera. Se pensiamo ai generi popolari risalendo alle fonti ed in particolare alle due "mani creative"...
L’anima ai piedi: intervista a Marta Mattalia
Marta Margherita Mattalia vive tra canto, scrittura e viaggio. Studia le potenzialità della voce e trascrive nel canto l’impronta del suo peregrinare. Molti gli scali, le coincidenze, i treni sulla Sleeper Class delle Indian...
Qualche considerazione tra musica e moralità
In quest'epoca in cui non si fa altro che parlare dell'estinzione dei valori, può la musica essere un veicolo per riportare in circolo quella moralità che latita? L'arte (e la musica nel nostro caso)...
Ry Cooder
Nel 1970 uno stupefacente musicista di Los Angeles pubblicava il suo primo album omonimo: quel disco che era un incredibile vetrina di tutti i generi americani (rock'n'roll, blues, raggae, tex-mex, hawaian songs, country, folk,...
Sulle strade americane: Little Feat
Il giornalista C. Michael Bailey di All About Jazz nel descrivere un concerto dei Little Feat del 2007 a cui aveva assistito, intitolò il suo articolo con queste parole "Little Feat demonstrated once again...
Beyond the dark zones: Cristiano Bocci
Forse è arrivato il momento di dare altre e definitive spiegazioni su ciò che viene definita "oscurità". Con una crescente probabilità di certezza dell'evento, sappiamo che cosmologicamente il buio era presente alla Creazione prima...
Gap generazionali, ecologia e passioni nel circolo dei R.E.M.
Ci sono alcune inesattezze quando ci si indirizza sulla musica rock dei R.E.M.: la maggiore sta nella discreta considerazione di un gruppo calato in una realtà rock sixties, imparentato con copie ben ricostruite del...
David Sylvian
Talvolta una delle capacità migliori di un musicista è quella di sapersi circondare di musicisti giusti; quelle esperienze sono sicuramente produttive e qualche volta conducono anche ad ambiziose opere di valore. Il londinese David...
The world is a problem: la parabola degli Henry Cow
Ci sono delle verità detronizzate che nemmeno il tempo riesce a far splendere nella loro interezza. Una di queste riguarda gli Henry Cow, uno dei gruppi più sottovalutati dalla storia della musica rock degli...