Before and after Eno
In quest'articolo investighiamo un pò sui geni dell'ambient music grazie al libro scritto da Marco Calloni nel 2015 dal titolo Before and after Eno, la più recente biografia su Brian Eno edita per Meridiano...
Odissee femminili: il senso della crescita di Jessica Sligter
C'è una visuale artistica terribilmente interessante che proviene dal mondo femminile nordico: non è solo qualcosa che celebra l'eversione delle problematiche compresse in tutta la storia dell'umanità, c'è anche una riscossa dell'arte posta come...
Ultime leggende del blues: Charlie Musselwhite più una guida al blues
In Italia si susseguono i festivals del blues, con appuntamenti programmati che spesso coinvolgono piccole cittadine, in cui realmente si comprende come particolarmente distorto è il palinsesto promozionale dei concerti, ...ma questo è! Qualche...
La canzone d’autore italiana
L'Italia musicale ha probabilmente vissuto il suo splendore nell'epoca barocca, quando i vari Vivaldi, Albinoni, etc. a Venezia (dopo l'epopea rinascimentale di Monteverdi), gli Scarlatti e Pergolesi a Napoli, Corelli a Roma e tutti...
Suoni in bilico tra fantascienza e camere oscure
Per molto tempo siamo stati abituati a ricevere dalla musica un particolare genere di impulso quando si trattava di ottenere un riscontro narrativo adeguato: da qualche tempo però stiamo facendo i conti con un...
La lega dei nuovi tradizionalisti di american music: Los Lobos
C’è stato un movimento negli anni ottanta partito e coltivato negli USA, chiamato dei “nuovi tradizionalisti” del rock, che costituiva un aggiornamento musicale dei generi prettamente di origine americana (rock’n’roll, blues, soul, country, ecc.)...
Ombre californiane sul pop americano: Fleet Foxes
I thought I met a man
Who said he knew a man
Who knew what was going on
I was mistaken
Only another stranger
That I knew
And I thought I had found a light
To guide me through
My night and...
Solchi Sperimentali Italia: 50 anni di italiche musiche altre
La fase vissuta dalla musica italiana negli ultimi 50 anni della sua storia non è fatta solo delle idiozie di Sanremo o dei trends musicali sapientemente ricercati dai produttori che l'hanno accompagnata in uno...
Ricordi della musica nigeriana e di Fela Kuti
Quando Fela Kuti inventò il suo afrobeat la storia della musica popolare nigeriana era già ad un punto essenziale: l'attuale riscoperta delle origini musicali del più famoso musicista della Nigeria, posta nelle ristampe della...
Soft Machine: somma delle parti?
I Soft Machine meritano un posto migliore di quello che la storiografia rock e jazz gli ha attribuito. La loro importanza, contestualizzata nel periodo di maggior fervore della musica, sta non solo nell'aver contribuito...