Randy Newman e il suo nuovo Dark of Matter
Ha ragione Kevin Courrier quando definisce la musica di Randy Newman come "...sophisticated songs about idiosyncratic and sometimes deranged individuals. He does this rather ingeniously, too, by blending the sweeping romantic scores of Hollywood...
Un canto giornalistico: Stan Ridgway
Personaggio nettamente sottovalutato, dotato di una voce unica, un baritono di tono alto (meno profondo per intederci di un Leonard Cohen), Stan Ridgway esordisce in piena era punk come una delle più valide risposte...
Musica dall’Islanda: Johan Johannsson / Olafur Arnalds
Odi et amo: quare id faciam, fortasse requiris; nescio, sed fieri sentio et excrucior (Catullo)
Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile; non so, ma è proprio così e mi tormento (trad. di S....
L’esoterismo di Julia Holter
Americana di Los Angeles, Julia Holter si sta imponendo nella critica internazionale come la miglior scoperta musicale degli ultimi anni: recensioni entusiastiche arrivano dal web e dai siti accreditati di critica. La Holter si...
Oscar Panyrosas 2015: alcuni segmenti nascosti della musica
Sebbene arrivato con notevole ritardo, la segnalazione che di consueto faccio ogni anno per la netlabel di Chicago, la Panyrosas D. di Keith Helt, per il 2015 vede emergere soprattutto un paio di artisti...
L’arte torturata di Warren Zevon
Tra le vette del cantautorato americano degli anni settanta non si può fare a meno di includere anche Warren Zevon. Pianista, compositore e scrittore di gran parte delle sue canzoni, Zevon è purtroppo deceduto...
Sessualità, Freud e perdite di innocenza nel rock di Jenny Hval
Lo scandalo nell'arte non è mai stato sufficientemente spiegato: spesso ci si è fermati
all'epidermica reazione oggettiva verso quadri, poesie o musiche senza indagare sui veri significati sottintesi dall'artista attraverso l'atto o il gesto apparentemente...
IFE, il progetto di Luca Cartolari
Un rimestare di acque turbolente, notturne: fruscii elettronici, un beat sinuoso da cui si levano fumi quasi trip-hop, un canto elettronico sottile, -un synth?- ad indicare un sentiero interrotto nella notte; poi il groove...
Il synth pop e la favola dei Tears for Fears
Si fa sempre un gran parlare di rinnovate operazioni nel synth pop moderno, tenendo presente che l'ambiente di riferimento è notevolmente cambiato rispetto a quello che i musicisti si trovavano ad affrontare a fine...
Dark Cabaret: una sintesi possibile
Visitare il quartiere di Montmartre a Parigi è un'esperienza unica che rende molto bene l'idea di quell'arte francese che si studia sui libri e che è ancora oggi continuamente rimessa in gioco: oltre agli...