Marcello Piras: musica nera e teatro
La carta d'identità di Marcello Piras è oggi qualcosa che professionalmente assomiglia ad un'oasi in un deserto: musicologo internazionale, studioso del jazz e fondatore nel 1992 del SISMA, la società di studi musicologi africani,...
Oltre le periferie dell’impero: omaggio a Fausto Romitelli
Tra il 12 e il 14 dicembre c.a. Gradisca d'Isonzo sarà portavoce di un'ennesima edizione del festival "All Frontiers", una delle più interessanti manifestazioni organizzate in Italia per valorizzare le culture contemporanee. In quella...
Jacopo Baboni Schilingi: La Firma
Puntare sul cambiamento culturale. Sembra un eccitante slogan politico ma in realtà questo motto, che negli ultimi tempi è sulla bocca di tutti, nasconde verità molto significative che purtroppo sono 'disturbate' nel senso voluto...
Notes on the Music of Sound III: Time and Plastic Organization in Timbral Music
Daniel Barbiero
Astratto: Il tempo è un elemento strutturale nelle opere timbriche. Esso svolge un ruolo sintattico grazie alla sua capacità di integrare e separare eventi sonori. Spazi negativi, silenzi, sono elementi di tempo che...
Verso un’estetica della totalità: una lettura critico-filosofica del pensiero di Richard Wagner
Spesso è importante sondare pubblicazioni che ammettono incroci e parallelismi tra la musica e le altre arti contingenti: l'attrazione verso questo bellissimo libro edito dalla Mimesis, rinvenuto nella sezione della filosofia del teatro, è...
Lavorare per le libertà della musica: studi musicologici e semiotici
Una delle maggiori esigenze della musicologia odierna è quella di svelare una realtà storica, abbattendone la parte favolistica o quella tendente alla creazione di una sacra mitologia. Molto di quanto ci è pervenuto attraverso...
Twelve-Tone music in America
Professore emerito a New York, Joseph N. Straus ci regala il primo vero compendio completo dell'attività compositiva americana relativa alla composizione attuata con la dodecafonia. Tecnica da sempre bistrattata, non sempre con valide argomentazioni,...
Il Post moderno e le icone femminili del pop
Nell'ambito di ciò che si può considerare periodo post-moderno, una dei più scottanti dibattiti è stato quello di individuarne un'icona rappresentativa: in materia si sono aperti confini di discussione che probabilmente ai fini pratici...
Lo spazio delle possibilità in Frédéric Durieux
Nell'opera Übersicht del pittore e fotografo tedesco Gerhard Richter si ottiene un magnifico esempio di come le immagini possano avere una vita propria che in prima istanza non siamo in grado di cogliere: si...
Bacchette Magiche: le conversazioni/divagazioni di Armaroli e Centazzo
Recensione del libro di Sergio Armaroli, Bacchette Magiche-Conversazioni e divagazioni sulla percussione, l’arte, la vita con Andrea Centazzo, Manni Editori
"La musica deve essere espressione di qualcosa di più complesso e che va oltre il...