Le altre vie della “neu” musik: Guido Mazzon in trio

Coloro che hanno vissuto con la gioventù e la freschezza degli ideali dell'escandescenza della musica negli anni sessanta, non possono fare a meno di avere nel proprio bagaglio umano principi e consuetudini che impegnano...

Il suono del Nord

Non c'è dubbio che nel jazz post anni sessanta, le evoluzioni musicali provenienti dalle terre nordiche possano essere considerate tra le più congeniali formule sperimentate e non solo in rapporto a quello che è...

Unione di idee creative con potenzialità nuove. Per una concezione musicale libera, aperta e...

Scritto con lo scopo di offrire una coda ai saggi di Artaud e Kasparov, il breve saggio di Giuliano ha una sua autonomia e qualità intrinseca che favorisce la riflessione e il confronto su...

This Uncontainable Feeling of Freedom: Irène Schweizer

Per la biografia della pianista svizzera Irène Schweizer è stato fatto un gran lavoro di ricostruzione. In This Uncontainable Feeling of Freedom, Christian Broecking perse quasi 2 anni per incastonare un materiale che alla...

La musica imprevedibile di Francesco Giomi

Rifarsi ai concetti dell'improvvisazione cosiddetta non idiomatica significa prendere in considerazione tutte le pratiche d'improvvisazione che non hanno un sistema teorico musicale predeterminato. Tra queste rientrano sia la free improvisation sia tutte quelle forme...

Alessandro Bertinetto e “Il Pensiero dei suoni”

Qualche mese fa è stato pubblicato "Il pensiero dei suoni", libro edito Bruno Mondadori di Alessandro Bertinetto, professore di Estetica all'Università di Udine, che raccoglie molte delle impostazioni moderne per quel che concerne i...

Spirits rejoice!: Jazz and american religion

Nell'ascolto del jazz siamo da sempre stati incantati da quel potere liberatorio che ci viene regalato sotto forma di rilassamento quasi terapeutico; inoltre ne apprezziamo in maniera quasi automatica le sue qualità restringendo il...

Improvvisazione oggi

Quando si scrivono libri o si impongono contributi alla letteratura dell'improvvisazione, spesso si percorrono visuali specifiche che in qualche modo cercano di soddisfare un aspetto della tecnica improvvisativa; i pur validi e genuini apporti...

Massimiliano Viel sul tema dell’ascolto: i suoi libri e una conversazione

Nel riconoscere l’importanza primaria della musica molti evidenziano la particolare funzione cognitiva e culturale che essa determina. Accostarsi alla musica significa elaborare un pensiero secondo logiche che non appartengono solo al settore considerato. Va...

Boulez, Music and Philosophy

Nell'ambito del panorama musicale contemporaneo odierno sembra evidente la mancanza di punti di svolta e soprattutto la genialità del pensiero. Coloro che hanno edificato l'edificio di Darmstadt e ne diedero piena configurazione accademica nel...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35