Una storiografia aggiornata della popular music tedesca
Un confortante dato di fatto è che oggi si parla di "musica popolare" con più senno e quadratura definitoria, finalmente accettando le variazioni intervenute nel tempo. Ogni epoca ha avuto la sua musica popolare,...
Una mappatura completa della composizione italiana: la Musica presente di Renzo Cresti
In L'attimo fuggente, il film capolavoro del regista australiano Peter Weir, c'è una scena dilaniante dal punto di vista della riflessione didattica: il professor Keating invita i ragazzi a strappare intere pagine dei loro...
Martinu’s subliminal states
Tra i contributi editoriali a favore del compositore Bohuslav Martinu non ce n'era ancora uno che tralasciasse storia e confini musicologici per abbracciare una discussione più ampia e centrata sulla statura intellettuale del cecoslovacco...
Aaron Copland e le eredità classiche europee
L'attività musicale di Aaron Copland si è talvolta misurata su un dibattito che prendeva in considerazione l'originalità delle sue proposte: molta critica avveduta ha provveduto, senza ombra di dubbio, a considerare il compositore americano...
L’IrRational music di Elliott Sharp
La Terra Nova Press, casa editrice fondata da David Rothenberg nel '95, pubblica l'autobiografia di Elliott Sharp, dal titolo IrRational music. Perché IrRational? Sharp lo spiega subito ad inizio libro sottolineando la sua strategia...
Being time: case studies in musical temporality
Una linea di sperimentazione ben corroborata negli ultimi anni da compositori e musicisti anglosassoni sembra quella che si adopera per dare una continuazione logica alle teorie di Cage: si tratta di inquadrare il silenzio,...
Francois-Bernard Mache nella rete dei contributi interdisciplinari
Intorno al 1940 Olivier Messiaen cominciò a porsi il problema delle relazioni tra il canto degli uccelli e la metrica antica della poesia greca, dopo aver creato un linguaggio crittografico tra toni e alfabeti:...
Il suono ruvido dell’innocenza
La pubblicazione del libro Il suono ruvido dell'innocenza, testo di coordinamento con cui il critico Davide Jelmini omaggia l'attività degli Enten Eller, segue un criterio di svolgimento molto differente da quanto normalmente viene affrontato nella...
Neuroscienze cognitive della musica
In Music for Solo performer Alvin Lucier, posto in uno stato di meditazione, indossava sul cranio un cerchio di elettrodi da elettroencefalogramma, la cui attività (che nella regola medica sarebbe visualizzabile graficamente su un...
Keith Rowe: The Room extended
Alle prime esibizioni del gruppo AMM partecipò anche Paul McCartney, che restava tra il pubblico degli ascoltatori: il famoso cantante inglese rimase sbalordito dalla musica degli AMM, dichiarando che i quattro musicisti suonavano musica...